Al via le iscrizioni per diventare “Progettista di interventi nel settore cultura, arte e spettacolo con finanziamenti pubblici e privati”
(codice progetto e finanziamento: FSE1420-20-1-81-130-62AFC788)
- Profilo professionale
Il “Progettista di interventi nel settore cultura, arte e spettacolo con finanziamenti pubblici e privati” è un professionista che si occupa di individuare e accedere a finanziamenti pubblici e privati per la realizzazione di interventi culturali, artistici e di spettacolo. Non si sostituisce alla direzione artistica, alla quale rimane il compito di ideare e definire il progetto culturale e artistico, ma ha il compito di tradurre lo stesso progetto in proposte progettuali da realizzare con il sostegno di:
• finanziamenti pubblici e richieste di sostegno attraverso la partecipazione a Bandi e Avvisi
• finanziamenti privati e partecipazione a Bandi e avvisi di natura privata quali ad esempio fondazioni bancarie o filantropiche
• sponsorizzazioni e raccolta fondi da privati
• procedure di rendicontazione economica, per valutare se vi sono stati risparmi o sprechi e come migliorare la gestione finanziaria del progetto.
Svolge il proprio lavoro sotto la direzione della direzione artistica di eventi, spettacoli, festival, collaborando con i responsabili di marketing, con i quali definisce una strategia di promozione che tenga conto dei nuovi strumenti e linguaggi della comunicazione al fine di sviluppare la fruizione dell’evento a pubblici diversi. Si rapporta con il responsabile amministrativo per la definizione di risorse e costi per la realizzazione dell’evento/spettacolo/prodotto culturale.
- Articolazione del percorso
Formazione teorico/pratica: n. 350 ore
Tirocinio curricolare: 480 ore (4 mesi)
La frequenza è obbligatoria ed ogni allievo/a per accedere al tirocinio dovrà aver frequentato almeno il 75% delle ore di formazione teorica, e per essere ammesso all’esame finale, dovrà aver frequentato almeno il 75% sia delle ore di formazione teorica sia di quelle del tirocinio.
- Partecipanti e requisiti per l’ammissione
Il corso è riservato a n. 12 allievi dell’uno e dell’altro sesso:
– Disoccupato/a – inoccupato/a
– iscritto/a presso uno dei CPI della Regione Umbria ai sensi del D.lgs 181/2000
– residente o domiciliato/a nella Regione Umbria
– in possesso di un diploma di Scuola Superiore di Secondo Grado
– per i cittadini/e extracomunitari/e documentazione comprovante il rispetto delle normative vigenti in materia di soggiorno in Italia;
- Selezione
L’ammissione al percorso formativo integrato sarà subordinata al superamento di:
- una prova scritta, alla quale potrà essere assegnato un punteggio complessivo di 40/100 che verterà su:
– Informatica di base (conoscenza del pacchetto Office, Internet e social Network più diffusi);
– Elementi di cultura generale.
- un colloquio motivazionale al quale potrà essere assegnato un punteggio 60/100
Scadenza iscrizioni: ore 18 del 20 maggio 2021.
Scarica la lettera informativa
Vai alla piattaforma di iscrizione