Archivio Corsi

Archivio corsi

  • TERNI – Convegno: Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio

    CONVEGNO FORMATIVO ECM

    CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE TERRITORIO MMG

    DALLA TEORIA ALLA PRATICA

    VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019

    TERNI, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Mazzieri 3 – Sala Conferenze

    Programma h 8.00 Inizio lavori. Saluto Autorità h 8.30 Le procedure della dimissione dr. Agnese Barsacchi h 9.00 Le procedure tra Ospedale e Territorio di Reggio Emilia dr. Cristina Marchesi – DS Ausl Reggio E. h 10.00 Le procedure tra Ospedale e Territorio di Reggio Emilia dr. Dorella Costi – Ausl Reggio E. h 11.00 coffèe break h 11.30 Un progetto per l’organizzazione di una rete regionale integrata a a supporto della Continuità Assistenziale ing. Fortunato Bianconi. h 12.30 Le linee guida ministeriali resp. ISS. dr. Iannone Primiano h 13.30 buffet di lavoro h 14 .00 Il controllo delle patologie croniche umbre prof. Fabrizio Stracci h 15.00 Distretto di Orvieto: Criticità e miglioramento dr. Teresa Urbani h 16.00 Il ruolo del MMG tra AFT e PTDA nel paziente cronico dr. Alessandro Rossi, dr. Antonio Votino h 17.00 Questionario   Il Convegno è aperto alle seguenti figure professionali: Medico (tutte le discipline), Biologo, Fisico, Psicologo (tutte le discipline), Infermiere, Farmacista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Posti disponibili: 80. Crediti ECM: 7. Il Convegno è gratuito. Evento promosso da ANAAO Assomed Umbria Raccolta iscrizioni sino al 20.10.19 – telefono 335.1020424 – e-mail salomoni@azione.com. Direttore Scientifico: Dr. Pietro Donnini. – Provider: FIPES GROUP Srl,  Provider n° 48 Tel. 0543 742565

    Consulta la locandina del Seminario

     

    Iscrizione

    L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante e premere invia.


       
    • PERUGIA – Convegno: Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio

      CONVEGNO FORMATIVO ECM

      CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE TERRITORIO MMG

      DALLA TEORIA ALLA PRATICA

      SABATO 26 OTTOBRE 2019

      PERUGIA, Azienda Ospedaliera di Perugia, Aula Triangolo

      Programma h 8.00 Inizio lavori. Saluto Autorità h 8.30 Il controllo delle patologie croniche umbre prof. Fabrizio Stracci h 9.00 Le procedure tra Ospedale e Territorio di Reggio Emilia dr. Cristina Marchesi – DS Ausl Reggio E. h 10.00 Le procedure tra Ospedale e Territorio di Reggio Emilia dr. Dorella Costi – Ausl Reggio E. h 11.00 coffèe break h 11.30 Un progetto per l’organizzazione di una rete regionale integrata a supporto della Continuità Assistenziale ing. Fortunato Bianconi. h 12.30 Le linee guida ministeriali resp. ISS. dr. Iannone Primiano h 13.30 buffet di lavoro h 14.00 Le procedure verso Ospedale e Territorio dr. Graziano Conti – Presidente Ordine dei medici h 14.30 Questionario   Il Convegno è aperto alle seguenti figure professionali: Medico (tutte le discipline), Biologo, Fisico, Psicologo (tutte le discipline), Infermiere, Farmacista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Posti disponibili: 80. Crediti ECM: 5. Il Convegno è gratuito. Evento promosso da ANAAO Assomed Umbria Raccolta iscrizioni sino al 20.10.19 – telefono 335.1020424 – e-mail salomoni@azione.com. Direttore Scientifico: Dr. Pietro Donnini. – Provider: FIPES GROUP Srl,  Provider n° 48 Tel. 0543 742565

      Consulta la locandina del Seminario

       

      Iscrizione

      L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante e premere invia.


         
      • Seminario: sfide diagnostiche in elettrocardiografia

        Corso avanzato di elettrocardiografia clinica

        SFIDE DIAGNOSTICHE IN ELETTROCARDIOGRAFIA

        Condotto da Vincenzo Carbone

        SABATO 22 GIUGNO 2019

        Sala “Dante Coletta”, Ospedale Media Valle del Tevere, Loc. Pantalla, Todi (PG)

        Razionale

        L’interpretazione dell’Elettrocardiogramma (ECG) rappresenta da sempre un momento cruciale nella diagnosi delle cardiopatie, particolarmente per quanto riguarda i disturbi del ritmo. Nella pratica clinica quotidiana, però, capita non di rado di imbattersi in tracciati così complessi da rappresentare delle vere e proprie “sfide” diagnostiche, mettendo a dura prova le capacità interpretative anche dei cardiologi più esperti. La non corretta interpretazione di un ECG può avere gravi ricadute sulla gestione terapeutica del paziente, per esempio la diagnosi erronea di tachicardia sopraventricolare a conduzione aberrante in presenza di una tachicardia ventricolare. Pertanto, si rende necessario raggiungere una conoscenza profonda e accurata degli elementi elettrofisiologici e degli aspetti elettrocardiografici che possono concorrere alla costruzione della diagnosi corretta. Il corso, nella sua edizione 2019, si propone di affrontare alcuni argomenti di comune riscontro in Elettrocardiografia clinica: • L’inquadramento e il riconoscimento dei battiti prematuri. • La diagnosi differenziale dei complessi QRS larghi, isolati e ripetitivi, che si riscontrano in corso di fibrillazione atriale. • La diagnostica dei blocchi atrio-ventricolari. Il tutto attraverso la presentazione e la discussione interattiva di casi clinici selezionati. All’inizio di ogni Sessione i partecipanti riceveranno i tracciati elettrocardiografici che verranno poi proiettati e discussi in modo corale. Al termine di ciascuna Sessione sarà elaborata e resa pubblica una graduatoria parziale, attraverso la quale ciascuno, identificato con un codice numerico segreto di cui solo lui è a conoscenza, potrà valutare, in piena discrezione, il grado di apprendimento conseguito. Alla fine dei lavori verrà stilata una graduatoria definitiva. Vincenzo Carbone Programma 08:30 – 8:40 Registrazione dei partecipanti 8:40 – 08:45 Saluto di benvenuto e presentazione delle modalità di svolgimento del corso Maria Gabriella Pinzagli Emilia Chiuini I Sessione 08:45 – 10:45 Battiti prematuri: meccanismi e riconoscimento elettrocardiografico • Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti. • Presentazione: battiti prematuri: tipologie, meccanismi aritmogeni, presentazione elettrocardiografica e diagnosi differenziale. • Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti. • Considerazioni e conclusioni. 10:45 – 11:00 Coffee break. II Sessione 11:00 – 13:00 Diagnosi differenziale elettrocardiografica dei complessi QRS larghi che si osservano durante fibrillazione atriale • Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti. • Presentazione: disturbi dinamici della conduzione intraventricolare. Complessi QRS larghi in corso di fibrillazione atriale: distinzione dell’ectopia dall’aberranza. • Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti. • Considerazioni e conclusioni. 13:00 – 14:00 Colazione di lavoro. 14:00 – 14:20 Approfondimento: l’utilizzo del nutraceutico nel paziente in prevenzione primaria e nell’intollerante alle statine Dott.ssa Chiara Andreoli 14:20 – 15:00 Expert Corner Discussione su elettrocardiogrammi particolarmente complessi, anche anticipatamente sottoposti all’Esperto, fino alla “costruzione” guidata della diagnosi conclusiva. III Sessione 15:00 – 17:00 L’elettrocardiogramma nella diagnostica dei blocchi atrio-ventricolari. • Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi di interesse aritmologico. • Excursus: blocchi atrio-ventricolari: classificazione, presentazione elettrocardiografica e diagnosi di sede. • Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi di interesse aritmologico. • Considerazioni e conclusioni. 17.00 Questionario di verifica 17.15 Chiusura del corso Relatori Vincenzo Carbone Responsabile per l’area Aritmie del Centro Studi dell’ARCA nazionale Chiara Andreoli Specialista in Cardiologia U.O. Cardiologia Presidio Ospedaliero San Giovanni Battista, Foligno Segreteria Scientifica Vincenzo Carbone Responsabile per l’area Aritmie del Centro Studi dell’ARCA nazionale Maria Gabriella Pinzagli Specialista Ambulatoriale Azienda USL Umbria 1 Emilia Chiuini Specialista Ambulatoriale Azienda USL Umbria 1 Segreteria Amministrativa FORMA.Azione Srl Via Catanelli, 19 – 06135 Perugia Telefono: 335 1020424 Email: salomoni@azione.com Crediti Formativi L’evento con obiettivo formativo di interesse nazionale n.18 “Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere” è stato accreditato per n. 100 partecipanti: medico chirurgo (tutte le discipline); infermiere. Provider Il Provider FIPES GROUP Srl (ID n. 48) ha assegnato a questo evento n. 7 crediti formativi validi per l’anno 2019. Gli attestati con i crediti ECM ottenuti verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata, e inviati direttamente dal Provider tramite e-mail entro 90 giorni dal termine dell’evento.

        Consulta la locandina del Seminario

        Consulta la brochure del Seminario

        Iscrizione L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante e premere invia.


           
        • Convegno sulla continuità assistenziale tra ospedale e territorio

          E’ stato raggiunto il numero di 100 partecipanti ECM, si accettano comunque iscrizioni con riserva.

          Sarà nostra cura contattarvi qualora si liberino dei posti.

             

          CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE – TERRITORIO

          Criticità e miglioramento

          USL UMBRIA 2 – FOLIGNO OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA – Aula Alesini

          Il contenuto del Convegno rispetta l’obiettivo di interesse nazionale N. 9

          Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera.

          Il Convegno è aperto alle seguenti figure professionali: Medico (tutte le discipline), Biologo, Fisico, Psicologo (tutte le discipline), Assistente sanitario, Fisioterapista, Infermiere, Ostetrica/ostetrico, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica. Posti disponibili: 100. Crediti ECM: 11 Il Convegno è gratuito. Evento promosso da Anaao Anaao Assomed Umbria, FORMA.Azione. Raccolta iscrizioni sino al 10.03.19 tramite compilazione modulo d’iscrizione pubblicato su: www.azione.com. Segreteria formativa FORMA.Azione.com srl – telefono 335.1020424 – e-mail salomoni@azione.com. Direttore Scientifico Dr. Pietro Donnini. – Provider: FIPES GROUP srl Provider n° 48 0543 742565 Venerdì 15 e Sabato mattina 16 Marzo 2019

           

          Consulta il volantino del Convegno

           

          Scarica il modulo di iscrizione al Convegno

            Compila il modulo di iscrizione ed invialo compilato a Altrimenti compila il form qui sotto.


          • “Fundraiser per il terzo settore”, cod. provv. 49/2017 – GRADUATORIA DEGLI AMMESSI al percorso formativo ED IDONEI

            E’ online la graduatoria degli ammessi al corso e degli idonei relativa al Progetto Fundraiser per il terzo settore”, cod. provv. 49/2017.

            Scarica la GRADUATORIA DEGLI AMMESSI al percorso formativo ED IDONEI

            Per eventuali informazioni scrivere a boschi@azione.com .

          • esiti della Selezione-Prova Scritta del progetto “Fundraiser per il Terzo Settore”, cod. provv. 49/2017

            Sono on line gli esiti della Selezione-Prova Scritta del progetto “Fundraiser per il Terzo Settore”, cod. provv. 49/2017 Scarica l’elenco degli ammessi e dei non ammessi alla prova orale. I colloqui si svolgeranno mercoledì 2 maggio, giovedì 3 maggio e venerdì 4 maggio 2018  presso FORMA.Azione s.r.l. – Via Catanelli, 23 – 06135 Ponte San Giovanni – Perugia. Scarica il Calendario prova orale. I candidati dovranno presentarsi, nel giorno e negli orari indicati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Per eventuali comunicazioni inviare un’e-mail a boschi@azione.com  (Valentina Boschi).  
          • Banche Dati prova scritta progetto “Fundraiser per il Terzo Settore” – cod. provv. 49/2017,

            Sono on line le Banche Dati relative alla prova scritta del progetto “Fundraiser per il Terzo Settore” cod. provv. 49/2017, per gli argomenti “Informatica di Base” e “Cultura Generale”, dalle quali verranno estratte le domande da somministrare durante lo scritto. I file sono scaricabili al seguente link https://www.azione.com/prove-di-selezione/ , previa registrazione. Entrambi i file sono comunque già stati anticipati via e-mail a tutti i candidati ammessi (controllare anche spam/posta indesiderata). Ricordiamo infine che la prova scritta di selezione del progetto si svolgerà il giorno 26 aprile 2018 alle ore 14,30 presso l’Auditorium del Best Western Hotel Quattrotorri Perugia Via Corcianese, 260 06132 Perugia (si ricorda di portare documento di identità in corso di validità). I colloqui orali, ai quali avranno accesso i primi 45 della graduatoria in esito alla prova scritta, si terranno presumibilmente il 2, 3 e 4 maggio 2018 presso la sede di FORMA.Azione srl Via Luigi Catanelli, 23 06135 Ponte San Giovanni – Perugia. Per ulteriori informazioni scrivere a boschi@azione.com
          • “Fundraiser per il Terzo Settore” Cod. provv. 49/2017 – Prova scritta di selezione

            “Fundraiser per il Terzo Settore” Cod. provv. 49/2017 La prova scritta di selezione del progetto si svolgerà il giorno 26 aprile 2018 alle ore 14,30 presso l’Auditorium del Best Western Hotel Quattrotorri Perugia Via Corcianese, 260 06132 Perugia. Si ricorda di portare documento di identità in corso di validità. Elenco Ammessi alla selezione La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, senza ulteriore obbligo di comunicazione. I colloqui orali si terranno presumibilmente il 2, 3 e 4 maggio 2018 presso la sede di FORMA.Azione srl Via Luigi Catanelli, 23 06135 Ponte San Giovanni Perugia.
          • Fundraiser per il Terzo Settore – Prova Scritta

            “Fundraiser per il Terzo Settore” – Codice provv. 49/2017

            La prova scritta si terrà giovedì 26 aprile 2018.

            Si ricorda che almeno 15 giorni prima della prova scritta saranno comunicate a cura del Soggetto attuatore: la data, l’ora e la sede di svolgimento della prova agli/alle interessati/e sul sito www.azione.com.

            Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, senza ulteriore obbligo di comunicazione.

            Il Soggetto attuatore comunicherà ai candidati almeno 10 giorni antecedenti la selezione, attraverso il proprio sito, le banche dati da cui verranno estratte le domande da somministrare.

            I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento e la mancata o ritardata presentazione nel luogo e nell’ora stabiliti sarà causa di esclusione dalla selezione.

          • “FUNDRAISER PER IL TERZO SETTORE”

            Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle selezioni del corso “Fundraiser per il Terzo Settore” – Codice provv. 49/2017

            Il percorso formativo integrato prevede una parte di formazione teorica della durata di n. 450 ore e un tirocinio curricolare di 6 mesi (n. 720 ore), ed inizierà presumibilmente entro il mese di maggio 2018.

            Il corso é riservato a n. 15 allievi/e residenti o domiciliati in Umbria, inoccupati/disoccupati iscritti ad uno dei Centri per l’Impiego della Regione Umbria, in possesso di un qualsiasi diploma di scuola superiore di secondo grado.

            La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata per il giorno mercoledì 21 marzo 2018 – alle ore 18.00.

            La domanda di iscrizione, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata a mano oppure a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede di FORMA.Azione srl – Via Luigi Catanelli, 19 – 06135 Ponte San Giovanni – PERUGIA entro e non oltre il giorno mercoledì 21 marzo 2018 – alle ore 18.00.

            Nel caso di consegna tramite raccomandata la domanda si considera prodotta in tempo utile qualora spedita entro la data e orario sopra indicati a pena di esclusione;  a tal fine farà fede la data ed il timbro apposti  dall’Ufficio postale accettante avendo cura che risulti dal timbro anche l’ora di spedizione.

            L’elenco dei candidati ammessi alla Selezione (prova scritta), la data, l’ora e la sede di svolgimento della stessa saranno rese note in tempo utile sul sito www.azione.com.

            I candidati non ammessi alla selezione in seguito alla verifica dei prerequisiti, saranno avvisati a mezzo telegramma o raccomandata con ricevuta di ritorno.

            Scarica l’Avviso Pubblico

            Scarica la Domanda