ART.LABS – Azioni per Rafforzare e sviluppare Talenti e Limitare l’Abbandono Scolastico
2016-ADR-00353
Unire e mettere a frutto le diverse competenze educative per contrastare la dispersione scolastica e arricchire di esperienze i processi di apprendimento degli adolescenti. È questo l’obiettivo del progetto ART.LABS – Azioni per Rafforzare e sviluppare Talenti e Limitare l’Abbandono Scolastico, promosso dall’Istituto Comprensivo Perugia 5 in partenariato con oltre 25 realtà umbre, e selezionato dal Bando Adolescenza 11-17 indetto da Con i Bambini – Impresa Sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il progetto ART.LABS, che si svilupperà nell’arco di tre anni nei territori di Perugia, Umbertide, Spoleto, Terni e Marsciano, prevede interventi integrati che, attraverso azioni sistemiche volte alla creazione di presidi ad alta densità educativa, affianchino, all’attività ordinaria delle istituzioni scolastiche, l’azione dell’insieme di soggetti che a vario titolo si occupano dei minori, a partire dalle famiglie.
L’intento è quello di sollecitare l’adozione di approcci di Welfare Comunitario che possano avere effetti significativi sia sui percorsi educativi e scolastici tout court, sia sull’acquisizione di quelle soft skills e capacità che contribuiscono, a lungo termine, al benessere complessivo delle persone. Infatti, servizi di qualità a favore di minori in una specifica situazione di vulnerabilità sono più sostenibili se, nel contempo, tutte le realtà sociali e le agenzie educative di uno stesso territorio vengono consolidate nelle loro competenze educative appropriandosi delle stesse pratiche e modelli.
Le attività previste dal Progetto
Young Space Labs, spazi multifunzionali – tre situati all’interno della scuola e tre nelle strutture dei partner – in cui al proprio interno verranno promossi servizi in grado di assicurare sostegno alla studio, auto -aiuto, promozione della salute, attività extracurricolari.
Lettori Volontari, una serie di incontri per suscitare l’interesse alla lettura negli adolescenti promuovendo la figura del Lettore Volontario che verrà sperimentata in appuntamenti per bambini più piccoli e nonni della comunità, in cui saranno i ragazzi stessi a guidare le letture.
OrientarSI, laboratori di orientamento per accompagnare gli alunni verso il successo e la riuscita scolastica del percorso di studi intrapreso, e volti a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica utilizzando la didattica orientativa per competenze.
Laboratorio Soundscape, esperienza di composizione sonora basata sull’utilizzo di strumenti digitali per consentire a tutti di elaborare delle composizioni musicali prescindendo dalla conoscenza della tecnica strumentale.
Laboratorio di Urban Art, laboratori di PopArt Urbana in cui i ragazzi realizzeranno delle opere sui muri degli Young Space Labs e/o di altri spazi messi a disposizione dai partner, al fine di dar vita al primo museo di Arte Urbana Regionale.
Laboratorio di Arti Digitali #GIRLS&BOYS, un percorso di sensibilizzazione sui temi del bullismo, della violenza e degli stereotipi di genere, il cui risultato finale sarà la produzione di materiale multimediale che mostrerà come convivere civilmente nel rispetto delle differenze.
Laboratorio CORO & ORCHESTRA, attività di educazione al canto, vocalizzazione e respirazione; creazione di una piccola orchestra da camera che accompagnerà il coro in alcuni brani, nell’ottica di integrazione tra le attività laboratoriali.
Dall’educazione alla formazione, un percorso formativo per migliorare le competenze di chi si occupa di servizi educativi per adolescenti, al fine di metter a disposizione del territorio professionalità, assicurando continuità e sistematicità.
Attività di monitoraggio e valutazione. L’intero sistema di monitoraggio e valutazione delle azioni progettuali sarà coerente con il metodo di ricerca-azione esprimendo una sostanziale e piena collaborazione con il soggetto valutante “Dipartimento di FISSUF dell’Università di Perugia”.
Attività di comunicazione e pubblicizzazione delle iniziative. Diffusione delle iniziative e dei risultati, attraverso Campagne di Promozione che utilizzeranno Strumenti web 2.0 (sito, social e app) e ‘influencer’ collegati alle giovani generazioni. Molte attività di promozione saranno create e gestite direttamente dai ragazzi.
I Partner di ART.LABS
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 (Soggetto Responsabile)
A PICCOLI PASSI
NON PROFIT FACTORY
ACTL SOCIETÀ COOPERATIVA
AGCI UMBRIA
APS TRUST US
ASSOCIAZIONE BLACK SHEEP
ASS. LAVORI IN CORSO
ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ONDE
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI
COMITATO ZONALE ANSPI PERUGIA- CITTÀ DELLA PIEVE
COMUNE DI MARSCIANO
COMUNE DI PERUGIA
COMUNE DI SAN GIUSTINO
COMUNE DI UMBERTIDE
FONDAZIONE PERUGIA MUSICA CLASSICA
FORMA.Azione srl
FORUM REGIONALE DEI GIOVANI DELL’UMBRIA
GIOVE IN FORMATICA SRL
IL CERCHIO SOCIETÀ COOPERATIVA
LA RONDINE SOCIETÀ COOPERATIVA
LICEO SCIENTIFICO ALESSI
FRONTIERA LAVORO
PAPAVERI ROSSI
REGIONE UMBRIA
SCUOLA SECONDARIA 1 GR COCCHI – AOSTA
UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI PERUGIA
L’obiettivo del Bando Adolescenza 11-17 è quello di promuovere e stimolare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici di adolescenti nella fascia di età compresa tra 11 e 17 anni.