• gallery

Birgit

 

 

ITALIANO

L’obiettivo del progetto Erasmus+ BIRGIT è quello di sviluppare corsi di formazione interdisciplinari che forniscano ad allievi ed allieve le competenze necessarie per un’efficace integrazione BIM-GIS.

Inserire gli edifici (BIM) nell’ambiente circostante (GIS) ha un enorme potenziale per fornire una prospettiva olistica e migliorare l’efficienza in tutte le fasi della pianificazione comunitaria. Aiuta, ad esempio, a selezionare il sito più adatto, a ottimizzare la logistica, a contare i flussi di energia, a valutare i rischi, oltre a molte altre applicazioni. Nel complesso, l’integrazione BIM-GIS riduce i costi e l’impatto ambientale delle nuove costruzioni e degli edifici esistenti. Trattandosi di un approccio relativamente nuovo, è necessario approfondirne molti aspetti e lavorare al miglioramento delle competenze necessarie ai/lle professionist* per una piena applicazione dei due sistemi integrati.

Il progetto si concentrerà sull’interoperabilità dei dati BIM-GIS e sulle loro applicazioni reali, al fine di aggiornare i contenuti dell’offerta formativa e colmare il divario tra l’offerta e la domanda di competenze sul mercato del lavoro. In particolare, verranno sviluppati con attenzione nuovi materiali didattici che andranno a migliorare i programmi di istruzione e formazione professionale delle diverse organizzazioni coinvolte nel consorzio in Italia, Svezia, Spagna e Croazia.

Maggiori informazioni sul progetto e i suoi risultati sono consultabili al sito: https://birgitproject.eu/.

 

ENGLISH

The goal of the Erasmus+ project BIRGIT is to develop interdisciplinary training courses that will provide students with competences for successful BIM-GIS integration.

To set buildings (BIM) into surrounding environment (GIS) has a huge potential to provide holistic perspective and improve efficiency in all steps of community planning. It helps e.g. to select most suitable site, optimise logistics, count energy flows, assess risks, among many other applications. Altogether, BIM-GIS integration reduces both costs and environmental impacts of new constructions as well as of existing buildings. Since it is a relatively new approach, it is still limited by knowledge gaps and lack of skills.

The project will focus on BIM-GIS data interoperability and real-world applications with the objective to improve the offer of vocational programs (VET) to up-to-date knowledge and bridge the gap between skills supply and demand on the job market. In particular, new learning materials are expected to be developed in order to upgrade VET programs of the consortium organizations in Italy, Sweden, Spain and Croatia.

More information on the project and its results is available in the website: https://birgitproject.eu/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *