Blog | FORMA.Azione

  • GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori

    GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori 

     

    CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI E DISOCCUPATE

    CORSI GRATUITI del Programma GOL per aggiornare le tue conoscenze e competenze in diversi settori.
     
    – VIDEO MAKER
    – PRODUCER MUSICALE
    – PILLOLE DIGITALI
    – TECNICO DEL MARKETING TURISTICO
    – ADDETTO AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA GENERALE
    – TECNICO ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
     
    Per ulteriori informazioni chiamare:
     
    📞 075 5997340
     
    oppure 📲 349 8722937
     
    o inviaci una mail 📩 a berti@azione.com
     
     
  • GENDERBEST – Building Gender Equality from the Start

     

    ITA

    GENDERBEST – Building Gender Equality from the Start

    Contrastare gli stereotipi di genere fin dai primi anni di vita è uno degli obiettivi chiave della Strategia dell’UE per l’Uguaglianza di Genere 2020-2025 e uno degli obiettivi degli SDGs 2030 delle Nazioni Unite (Obiettivo 5). Incorporare una prospettiva di uguaglianza di genere nelle attività, nei processi e nelle politiche principali è considerato il modo più efficace per raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE e dalle Nazioni Unite. Alla luce delle raccomandazioni del Quadro europeo per un’educazione della prima infanzia di qualità, i partner ritengono che è fondamentale monitorare e valutare il modo in cui l’uguaglianza di genere viene integrata in ciascuna delle aree da parte delle scuole e dei nidi per assicurare un miglioramento in termini di uguaglianza di genere sin dai primi anni di vita.

    OBIETTIVI

    L’obiettivo principale è quello di sostenere educatori ed educatrici, dirigenti e altr* professionist* del settore dell’educazione per l’infanzia ad incrementare la capacità dei servizi di garantire pari opportunità di genere e accesso digitale per assicurare un servizio inclusivo e di qualità in conformità con le raccomandazioni del Quadro europeo, mettendol* in grado di monitorare e (auto)valutare l’approccio metodologico messo in campo. Gli obiettivi specifici sono:

    1. Migliorare le competenze di professionisti e professioniste della prima infanzia per (auto)valutare i propri pregiudizi di genere e gli atteggiamenti e le pratiche discriminatorie;
    2. Sviluppare strumenti e linee guide a supporto di politiche e pratiche in grado di ridurre il gap digitale di genere nei contesti della prima infanzia;
    3. Creare e rafforzare una comunità di apprendimento che veda coinvolt* educatori/trici, genitori, società civile e altri stakeholder in grado di monitorare, e (auto)valutare efficacemente l’utilizzo del digitale da parte di uomini e donne, per pianificare misure a contrasto del gender digital gap.

    ATTIVITA’

    Il progetto prevede la creazione di 3 tipi di strumenti:

    • uno strumento di (auto)valutazione dei pregiudizi personali legati al genere, degli stereotipi e dei pregiudizi (non) consapevoli che influenzano le pratiche degli/lle educatori/trici nella loro interazione con i bambini piccoli.
    • una raccolta di buone pratiche per favorire la parità di genere nell’accesso e nell’uso degli strumenti digitali nell’ambito della prima infanzia.
    • un toolkit per il monitoraggio e la valutazione della parità di genere nella prima infanzia.

    Inoltre, i partner formeranno 20 professionist* sull’utilizzo di questi strumenti che, a loro volta, condivideranno le informazioni e supporteranno almeno 15 educatori/trici da scuole e nidi in ciascun paese del progetto. Gli strumenti sviluppati saranno testati nei paesi partner e i feedback forniti sugli stessi informeranno un processo di revisione degli strumenti stessi.

    RISULTATI

    Le attività porteranno al:

    – miglioramento delle competenze dei professionisti del settore per colmare le lacune relative al genere e all’uso degli strumenti digitali in tutte le aree che determinano la qualità inclusiva dei servizi secondo le raccomandazioni del Quadro europeo in almeno 5 scuole e nidi di ogni paese partner (Serbia, Slovacchia e Italia).

    – aumento delle competenze e della fiducia in sé stess* per educatori/trici e altr* professionist* nei contesti/istituzioni dei servizi dell’infanzia pilota per monitorare e valutare il cambiamento negli atteggiamenti dei bambini riguardo ai ruoli sociali e familiari di bambini e bambine, membri maschili e femminili della famiglia.

    – maggiore agevolazione nell’uso degli strumenti del monitoraggio e (auto)valutazione da parte di professionist* del settore nelle scuole e nidi pilota per contrastare i propri gli stereotipi e quelli dei genitori e le famiglie, con particolare attenzione ai contesti a rischio di esclusione sociale o in condizione di marginalità.

    PARTNER

    Project Coordinator: Pomoc Deci Udruzenje Gradjana | Belgrade – Serbia

    FORMA.Azione srl | Perugia – Italy

    Skola Dokoran – Wide Open School | Ziar Nad Hronom – Slovakia

    Predskloska ustanpca Veljko Vlahovic | Temerin – Serbia

    CONTATTI

    Per ulteriori informazioni sull’implementazione del progetto vedi il sito www.genderbest.eu


    ENG

    GENDERBEST – Building Gender Equality from the Start

    Challenging gender stereotypes from early years is one of the key objectives of the EU Gender Equality Strategy 2020–2025 and the first target of the UN SDGs 2030 (Goal 5), incorporating a gender equality perspective in core activities, processes and policies is seen as the most effective way to achieve the set EU and UN goals. Given that the EU Quality Framework Recommendations for inclusive quality ECEC provide comprehensive guidelines to all the areas of ECEC that need to be addressed in order to achieve the overall ECEC quality, partners see enabling the ECEC providers to monitor and evaluate how gender equality is mainstreamed in each of the areas as the best way to improve gender equality in early years.

    OBJECTIVE

    The main goal is to support ECEC teachers, preschools’ leaders and other training providers to improve gender and gender-related digital access equality in ECEC settings in all aspects that ensure inclusive quality ECEC as per EU Quality Framework Recommendations, whilst empowering them to monitor and (self)evaluate the gender mainstreaming in ECEC. The specific objectives are:

    1. To improve ECEC professionals’ and other supporting staff’s competencies to self-assess their own gender-biased prejudice and discriminatory attitudes and practices;
    2. To develop tools and guides for policies and practices reducing gender and gender-related digital use gaps in the ECEC settings in 5 quality areas per EU Quality Framework Recommendations;
    3. To create and strengthen a learning community of teachers, parents, civil society and other stakeholders that can effectively monitor, (self)evaluate gender and gender-related digital use and plan measures to reduce it.

    ACTIVITIES

    The project foresees the elaboration of 3 types of tools:

    • Tool for (self)assessment of gender-related personal prejudice, stereotypes and (un)conscious bias affecting the practices of preschool teachers and other ECEC staff in their interaction with young children
    • Best Practices in Achieving Gender and Gender-Related Access and Use of Digital Tools Equality in ECEC
    • Toolkit for Monitoring and Evaluation of Gender Equality in ECEC

    In addition, partners will train 20 future trainers for ECEC teachers and other professionals to use these tools, who, in turn, will each share the information and support at least 15 teachers and other professionals from at least 5 ECEC settings in each project country. The developed tools will be tested in at least 5 ECEC settings per project country and the lessons learned will be incorporated in the final version of the Tools.

    RESULTS

    The activities will lead to:

    • Improved skills of the ECEC professionals to close the gender and gender-related use of digital tools gaps in all areas determining inclusive quality ECEC as per EU Quality Framework Recommendations in at least 5 ECEC settings/institutions per the partner’s country (Serbia, Slovakia and Italy)
    • Raised competencies and self-confidence of preschool teachers, ECEC professionals, professional support teams and paraprofessional support teams in the pilot ECEC settings/institutions to monitor and evaluate the change in children’s attitudes about social and family roles of boys and girls, male and female members of the family
    • Preschool professionals in the pilot ECEC settings/institutions equipped with tools and empowered to (self)assess gender stereotypes in themselves and with parents and families of the young children (including those with health and ability challenges, from poor, rural and Roma backgrounds who have stronger attitudes towards different roles of boys and girls and male and female family members)

    PARTNERS

    Project Coordinator: Pomoc Deci Udruzenje Gradjana | Belgrade – Serbia

    FORMA.Azione srl | Perugia – Italy

    Skola Dokoran – Wide Open School | Ziar Nad Hronom – Slovakia

    Predskloska ustanpca Veljko Vlahovic | Temerin – Serbia

    CONTACTS

    For more information on the details of the implementation, you can find at www.genderbest.eu

  • UPGRADE – CASE (COMPETENZE PER AGGIORNARE E SOSTENERE L’EDILIZIA)

    UPGRADE – CASE (COMPETENZE PER AGGIORNARE E SOSTENERE L’EDILIZIA) 2022-23

    PIANI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI PER L’OCCUPAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ADULTI

    • Corsi di formazione gratuiti di breve durata sul settore DIGITALE, EDILIZIA E COSTRUZIONI con sede a Perugia e/o online
    • Durata corsi: da 4 ore a 50 ore
    • Destinatari:
      • Dai 18 ai 64 anni compiuti
      • Residenti in Umbria
      • Lavoratori e lavoratrici subordinati, parasubordinati o autonomi con o senza partita iva
    • Iscrizioni: bando aperto – ultimi posti disponibili
    • M0dalità di invio della domanda: forma.azione.com su portale online

    AZIONI FORMATIVE GRATUITE – GRADUATORIE:

    LE TECNOLOGIE DIGITALI NEL SETTORE EDILIZIA E COSTRUZIONI: tendenze, potenzialità e aiuti per l’implementazione – 4 ore UTILIZZO DEL PC, GESTIONE DEI FILE E ELABORAZIONE DOCUMENTI DI TESTO – 34 ore INTERNET e la POSTA ELETTRONICA – 20 ore UTILIZZO di SMARTPHONE E TABLET COME STRUMENTI DI LAVORO – 10 ore VIRTUAL COMMUNICATION – 20 ore KNOWLEDGE NETWORKING – 20 ore DISEGNO CAD 3D – 50 ore – GRADUATORIA BIM DESIGN – Autodesk Revit per il Disegno Assistito – 50 ore SW per il COMFORT ACUSTICO INDOOR – 35 ore CALCOLO ILLUMINOTECNICO CON USO DI SW IN AMBIENTE 3D – 35 ore COORDINAMENTO BIM – 45 ore STAMPA 3D PER EDILIZIA E COSTRUZIONI – 38 ore UTILIZZO di DRONI per l’ANALISI delle STRUTTURE e dei CANTIERI – 30 ore CONFORMAZIONE SCENARIO DOMOTICO: (Domotica – Smart Home – Building automation – IOT Internet of Things) – 30 ore CONFIGURAZIONE di SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI – 50 ore INSTALLAZIONE SISTEMA DOMOTICO INTEGRATO – 50 ore

    SCARICA BANDO


    MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

    Il Piano formativo inizierà presumibilmente entro Dicembre 2022 e sarà interamente gratuito. La frequenza è obbligatoria e ad ogni allievo/a, che avrà frequentato almeno il 75% del monte ore previsto per ciascuna azione formativa, sarà rilasciata un’attestazione di frequenza ai sensi delle disposizioni vigenti. In fase di realizzazione delle attività formative sarà possibile ridefinire il numero degli allievi e delle edizioni previste da progetto, sulla base delle domande di partecipazione ricevute.

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    Per maggiori informazioni o per iscriverti,
    • contattaci al numero di telefono 075 5997340
    • o Whatsapp 349 8722937
    • o inviaci una mail a berti@azione.com
    Ti aiuteremo a iscriverti attraverso il portale online forma.azione.com

    AVVIO CORSI: in programmazione


    GRADUATORIA

  • LEAD-Online

    ITA

    LEAD-Online | Learn, Engage, Act: Digital Tools to Prevent and Counter Hate Speech Online

    1 marzo 2022 – 28 febbraio 2024

    Sulla base del successo del progetto Coalition of Positive Messengers to Counter Online Hate Speech (2016-2018), una nuova azione contro l’hate speech online insieme ad una squadra di partner esperti e motivati provenienti da sette Paesi (Austria, Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Romania) guidati da SDA – Sofia Development Association.

    Il progetto propone una strategia di educazione, sensibilizzazione e responsabilizzazione, per aiutare giovani, educatori ed educatrici a comprendere meglio la natura dell’odio online. Le attività del progetto aumenteranno la consapevolezza rispetto alla natura dei pregiudizi alla base dell’ostilità verso il diverso online, per promuovere una presenza protagonista e costruttiva negli ambienti digitali. Nel corso di due anni, formeremo insegnanti e studenti sui diritti umani e i discorsi d’odio; progetteremo un gioco online multilingue Hate Out! per decodificare i discorsi d’odio e creare contro-narrazioni; riuniremo le parti interessate (società civile, giornalisti, educatori, social media, enti pubblici) per aumentare la consapevolezza sui discorsi d’odio online.

    Seguite il nostro sito web e i nostri canali di social media per rimanere informati e partecipare alle nostre attività.

    Attività

    • Oltre 4000 giovani ed educatori/trici formati sul tema dei diritti umani contro l’HSO.
    • Oltre 3500 tra student3, leader giovanili, giornalist3 ed educator3 in grado di denunciare i messaggi di odio online grazie all’esperienza di gioco con Hate Out!
    • Più di 35.000 persone informazioni tramite attività di comunicazione online.

    Partner

    ASSOTSIATSIA ZA RAZVITIE NA SOFIA | Bulgaria

    FORMA.AZIONE SRL | Italia

    UDRUGE CENTAR ZA MIR, NENASILJE I LJUDSKA PRAVA – OSIJEK | Croazia

    Asociatia Divers | Romania

    FUTURE NEEDS MANAGEMENT CONSULTING LTD | Cipro

    HELLENIC OPEN UNIVERSITY | Grecia

    ZARA – ZIVILCOURAGE UND ANTI-RASSISMUS ARBEIT | Austria

    Facebook   @LEADOnlineEU

    Instagram   leadonline_eu

    Twitter   @LEADOnlineEU

    Il progetto è co-finanziato dal programma della Europea CERV – Citizens, Equality, Rights and Values.

    Report nazionale – Italia
    Strumento di Autovalutazione sul Discorso d’Odio e Ontologie dei Discorsi di Odio

    ENG

    LEAD-Online | Learn, Engage, Act: Digital Tools to Prevent and Counter Hate Speech Online

    1 March 2022 – 28 February 2024

    Building on the success of the project Coalition of Positive Messengers to Counter Online Hate Speech (2016-2018), a new action against online hate speech together with a team of experienced and motivated partners from seven countries (Austria, Croatia, Cyprus, Greece, Italy, Romania) led by SDA – Sofia Development Association.

    The project proposes a strategy of education, awareness-raising and empowerment to help young people, educators and educators better understand the nature of online hate speech. The project activities will raise awareness about the nature of prejudices underlying hostility towards the different online, to promote a leading and constructive presence in digital environments. Over two years, we will train teachers and students on human rights and hate speech; we will design a multilingual online game Hate Out! to decode hate speech and create counter-narratives; we will bring together stakeholders (civil society, journalists, educators, social media, public authorities) to raise awareness on online hate speech.

    Follow our website and social media channels to stay informed and participate in our activities.

    Activities

    – Over 4000 young people and educators trained on the topic of human rights against HSO.

    – More than 3500 students3, youth leaders, journalists3 and educators3 able to denounce online hate messages by playing with Hate Out!

    – More than 35,000 people informed through online communication activities.

     

    Partner:

    ASSOTSIATSIA ZA RAZVITIE NA SOFIA | Bulgaria

    FORMA.AZIONE SRL | Italy

    UDRUGE CENTAR ZA MIR, NENASILJE I LJUDSKA PRAVA – OSIJEK | Croatia

    Asociatia Divers | Romania

    FUTURE NEEDS MANAGEMENT CONSULTING LTD | Cyprus

    HELLENIC OPEN UNIVERSITY | Greece

    ZARA – ZIVILCOURAGE UND ANTI-RASSISMUS ARBEIT | Austria

    Facebook   @LEADOnlineEU

    Instagram   leadonline_eu

    Twitter   @LEADOnlineEU

     

    The project is funded by the EU’s Citizens, Equality, Rights and Values programme.

    Summary comparative report Hate speech Self-assessment Tool and Hate Speech Ontologies

  • Birgit

       
    ITALIANO
    L’obiettivo del progetto Erasmus+ BIRGIT è quello di sviluppare corsi di formazione interdisciplinari che forniscano ad allievi ed allieve le competenze necessarie per un’efficace integrazione BIM-GIS. Inserire gli edifici (BIM) nell’ambiente circostante (GIS) ha un enorme potenziale per fornire una prospettiva olistica e migliorare l’efficienza in tutte le fasi della pianificazione comunitaria. Aiuta, ad esempio, a selezionare il sito più adatto, a ottimizzare la logistica, a contare i flussi di energia, a valutare i rischi, oltre a molte altre applicazioni. Nel complesso, l’integrazione BIM-GIS riduce i costi e l’impatto ambientale delle nuove costruzioni e degli edifici esistenti. Trattandosi di un approccio relativamente nuovo, è necessario approfondirne molti aspetti e lavorare al miglioramento delle competenze necessarie ai/lle professionist* per una piena applicazione dei due sistemi integrati. Il progetto si concentrerà sull’interoperabilità dei dati BIM-GIS e sulle loro applicazioni reali, al fine di aggiornare i contenuti dell’offerta formativa e colmare il divario tra l’offerta e la domanda di competenze sul mercato del lavoro. In particolare, verranno sviluppati con attenzione nuovi materiali didattici che andranno a migliorare i programmi di istruzione e formazione professionale delle diverse organizzazioni coinvolte nel consorzio in Italia, Svezia, Spagna e Croazia.
    Maggiori informazioni sul progetto e i suoi risultati sono consultabili al sito: https://birgitproject.eu/.
     
    ENGLISH
    The goal of the Erasmus+ project BIRGIT is to develop interdisciplinary training courses that will provide students with competences for successful BIM-GIS integration. To set buildings (BIM) into surrounding environment (GIS) has a huge potential to provide holistic perspective and improve efficiency in all steps of community planning. It helps e.g. to select most suitable site, optimise logistics, count energy flows, assess risks, among many other applications. Altogether, BIM-GIS integration reduces both costs and environmental impacts of new constructions as well as of existing buildings. Since it is a relatively new approach, it is still limited by knowledge gaps and lack of skills. The project will focus on BIM-GIS data interoperability and real-world applications with the objective to improve the offer of vocational programs (VET) to up-to-date knowledge and bridge the gap between skills supply and demand on the job market. In particular, new learning materials are expected to be developed in order to upgrade VET programs of the consortium organizations in Italy, Sweden, Spain and Croatia.
    More information on the project and its results is available in the website: https://birgitproject.eu/.
  • SOUNDS – Sviluppo e Occupazione in Umbria grazie ad un Nuovo Distretto dello Spettacolo

    SOUNDS – Sviluppo e Occupazione in Umbria grazie ad un Nuovo Distretto dello Spettacolo

    AZIONI FORMATIVE GRATUITE – GRADUATORIE:

    AREA LIVE:
    Il suono nello spettacolo dal vivo e registrato – GRADUATORIA L’attività professionale di tecnico del suono dello spettacolo dal vivo* – GRADUATORIA Gestione relazioni e comunicazione con il sistema cliente* – GRADUATORIA  – GRADUATORIA (2a edizione) Definizione del piano fonico dello spettacolo* – GRADUATORIA Allestimento impianti per la riproduzione e diffusione del suono* – GRADUATORIA Gestione del suono durante lo spettacolo* – GRADUATORIA Inquinamento acustico e palchi ad impatto 0 – GRADUATORIA Coordinamento della progettazione esecutiva – GRADUATORIA GRADUATORIA (2a edizione) La valutazione della qualità di un servizio* – GRADUATORIA La sicurezza nei luoghi di lavoro – area spettacolo ed eventi live* – GRADUATORIAGRADUATORIA (ulteriori edizioni) Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente e/o autonoma (ed. 1)* – GRADUATORIA
    AREA CINEMA e AUDIO-VISIVO Definizione degli aspetti sonori del progetto audiovisivo – GRADUATORIA Verifica delle condizioni di sonorizzazione degli ambienti Allestimenti cinematografici per il suono Acquisizione e registrazione di materiali sonori Costruzione ed elaborazione dei materiali sonori Pulizia delle tracce sonore Doppiaggio e sincronizzazione voci nel cinema e nell’animazione Pianificazione e coordinamento tecnico e artistico della post-produzione sonora Realizzazione del montaggio e della sincronizzazione del paesaggio sonoro Il missaggio del montato – GRADUATORIA Set cinematografici e audio-visivo ad impatto 0 La sicurezza nei luoghi di lavoro: cinema e audio-visivo Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente e/o autonoma (ed. 2) – GRADUATORIA
    AREA START UP Project work “sounds in 4 rooms” Impresa, imprenditorialità e creazione di un business plan – GRADUATORIA Knowledge networking – GRADUATORIA

    PROROGA SCADENZA al 27 ottobre 2022

    (scarica qui)

    Si accetteranno domande pervenute anche dopo tale scadenza a completamento dei posti eventualmente rimasti disponibili.


    ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:

    Il progetto prevede 26 azioni formative della durata massima di 80h su competenze tecniche che hanno come tema centrale quello del “SUONO” nelle sue diverse applicazioni e ambiti di spendibilità: dagli eventi live (musicali, teatrali, di danza,…) alla produzione cine-audiovisiva (cinema, animazione…). Ogni allievo/a potrà partecipare ad uno o più corsi in base alle proprie esigenze formative. I corsi sono cumulabili e interamente gratuiti; la regolare frequenza di tutti i corsi contrassegnati dall’asterisco (*) consente, previo superamento di un esame finale, il conseguimento della qualifica professionale di “Tecnico del Suono per lo Spettacolo dal Vivo”.

    AVVIO CORSI: in programmazione DESTINATARI: cittadini adulti di età compresa tra 18 anni compiuti e 65 non compiuti, residenti in Umbria, dell’uno e dell’altro sesso, occupati o disoccupati. SCADENZA ISCRIZIONE: Novembre 2022
    Si accetteranno domande pervenute dopo tale scadenza solo a completamento dei posti eventualmente rimasti disponibili.

    Scarica qui il Bando e la Domanda di iscrizione:

    AVVISO RECLUTAMENTO ALLIEVI

    DOMANDA ISCRIZIONE AREA CINEMA

    DOMANDA ISCRIZIONE AREA LIVE

  • SKILLS – INTERVENTO 2 – CULTURA E(‘) INNOVAZIONE

    Cultura e(‘) Innovazione

    ATS tra FORMA.Azione srl (Capofila) e GIOVE In.Formatica srl Nel Bando Cultura e(‘) innovazione sono compresi i seguenti profili:

    1.Designer di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo

    2. Scenografo digitale

    3. Promotore/trice dell’innovazione in ambito culturale

    Il Designer di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo è colui/lei che idea e progetta eventi culturali e dello spettacolo, quali mostre, esibizioni, festival, etc. partendo dalle richieste del cliente/committente ma soprattutto dall’analisi e dal coinvolgimento dei pubblici, utilizzando consapevolmente le tecniche di Audience development e Audience Engagement, attraverso l’utilizzo di soluzioni digitali per la Data Analysis, le Community o altri strumenti che facilitino la partecipazione del pubblico alla progettazione delle attività e alla creazione di contenuti espressivi, artistici e creativi. Può lavorare in agenzie che si occupano di Realizzazione di eventi o nella Pubblica Amministrazione ma, più comunemente, lavora in forma autonoma – proponendo i format ideati a clienti privati o pubblici – o in qualità di consulente per l’ideazione o la reingegnerizzazione di eventi su commessa.  
    E’ un/a creativo/a con competenze tecniche in grado di affrontare le esigenze di un progetto scenografico e di gestire creativamente lo spazio scenico (all’esterno o in spazi chiusi) unendo con competenza i linguaggi visuali della tradizione a quelli più autonomi e innovativi introdotti dalle nuove tecnologie. Utilizza tecniche e soluzioni digitali per allestimenti di mostre e scenografie teatrali multimediali ed eventi dal vivo.  
    E’ un enabler, un facilitatore/trice-attivatore/trice dell’innovazione che, partendo dall’analisi delle opportunità, dei rischi, dei punti di forza e di debolezza dell’azienda o del gruppo di aziende con cui collabora, supporta il management o il Gruppo di Ricerca e Sviluppo (dipende dalla grandezza dell’azienda) nella strategia di innovazione. Si avvale dei più innovativi strumenti di management per analizzare e pianificare con il management dell’organizzazione, strategie e processi di cambiamento e attivare l’innovazione in azienda. Ha anche la funzione di diffondere la necessaria conoscenza dell’innovazione, creando le condizioni quadro affinché questa sia incoraggiata nell’organizzazione e possa avvenire con successo.
    Richieste di assistenza possono essere inoltrate a FORMA.Azione srl per e-mail all’indirizzo boschi@azione.com o telefonicamente allo 075/5997340.
  • SKILLS – INTERVENTO 2 – SCENOGRAFO DIGITALE

    AVVISO PUBBLICO “SKILLS INTERVENTO 2”

     

    elenco ammessi alla prova orale – calendario colloqui

     
    • SELEZIONE – PROVA SCRITTA

    LA PROVA SCRITTA SI SVOLGERA’ ONLINE MERCOLEDI’ 6 LUGLIO 2022 ALLE ORE 14,30.
    Si ricorda che è necessario avere con sé un documento di identità in corso di validità. Il mancato o ritardato collegamento nel giorno e nell’ora stabiliti, sarà causa di esclusione dalla selezione. I COLLOQUI SI TERRANNO IN PRESENZA, PRESSO LA SEDE DI FORMA.AZIONE SRL IN VIA LUIGI CATANELLI, 19 PONTE SAN GIOVANNI – PERUGIA, PRESUMIBILMENTE SUBITO DOPO LA PROVA  SCRITTA E NELL’INTERA GIORNATA DI VENERDI’ 8 LUGLIO 2022, SULLA BASE DI UN CALENDARIO CHE VERRA’ COMUNICATO IN SEGUITO. La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, senza ulteriore obbligo di comunicazione.  
    • SELEZIONE – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

    Ai candidati ammessi verrà inviata una email (all’indirizzo indicato in fase di iscrizione) con le istruzioni per lo svolgimento della prova scritta di selezione. Nei giorni precedenti la prova scritta, verranno realizzate le prove di collegamento, per verificare il corretto accesso e utilizzo della piattaforma. Date ed orari delle simulazioni saranno comunicate via e-mail.  
    • ELENCO AMMESSI/E E AMMESSI/E CON RISERVA ALLA PROVA SCRITTA

    AMMESSI E AMMESSI CON RISERVA ALLA PROVA SCRITTA

    IMPORTANTE:

    i/le candidati/e alla prova scritta devono trasmettere entro venerdì 1 luglio 2022 la scheda di iscrizione all’intervento compilata e firmata all’indirizzo email: berti@azione.com

    Scarica Scheda Iscrizione Intervento

     ARPAL UMBRIA SOGGETTO ATTUATORE: ATS tra FORMA.Azione srl (Capofila) e GIOVE In.Formatica srl DURATA PERCORSO: 450 ore di formazione teorico-pratica +  720 ore di tirocinio curriculare (6 mesi), retribuito con indennità mensile di € 600,00 lordi, per tirocini nel territorio regionale, e di € 800,00 lordi, per tirocini fuori dal territorio regionale. La frequenza è obbligatoria ed ogni allievo/a per accedere al tirocinio dovrà aver frequentato almeno il 75 % delle ore di formazione teorica, e per essere ammesso all’esame finale, dovrà aver frequentato almeno il 75 % sia delle ore di formazione teorica sia di quelle del tirocinio.  

    Scenografo digitale

    E’ un/a creativo/a con competenze tecniche in grado di affrontare le esigenze di un progetto scenografico e di gestire creativamente lo spazio scenico (all’esterno o in spazi chiusi) unendo con competenza i linguaggi visuali della tradizione a quelli più autonomi e innovativi introdotti dalle nuove tecnologie. Utilizza tecniche e soluzioni digitali per allestimenti di mostre e scenografie teatrali multimediali ed eventi dal vivo.  

    DESTINATARI: Il corso è riservato a n. 15 allievi/e dell’uno e dell’altro sesso, di età inferiore ai 30 anni, disoccupati/e o inoccupati/e, iscritti/e presso uno dei CPI della Regione Umbria ed in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di istruzione di scuola secondaria superiore.

     

    ARTICOLAZIONE DIDATTICA GENERALE DEL PERCORSO

    N. Titolo Unità Formativa Capitalizzabile (UFC)/Segmento/Tirocinio curriculare Denominazione della UC di riferimento   TOTALE ore
    0 Segmento di accoglienza e messa a livello # 4
    1 ESERCIZIO DI UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE E/O AUTONOMA ESERCITARE UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE E/O AUTONOMA 36
    2 L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE di SCENOGRAFO DIGITALE ESERCITARE L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DELLOSCENOGRAFO DIGITALE 39
    3 LA RELAZIONE CON IL GRUPPO di PROGETTO E con i CLIENTI GESTIRE LE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON IL SISTEMA CLIENTE 8
    4 REPERIMENTO DELLE INFORMAZIONI DI CONTESTO REPERIRE LE INFORMAZIONI DI CONTESTO 80
    5 IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE SCENOGRAFIE DIGITALI IDEARE E PROGETTARE SCENOGRAFIE DIGITALI 54
    6 CREAZIONE DI CONTENTI SCENOGRAFICI DIGITALI IN 2D CREARE CONTENUTI DIGITALI IN 2D da PROIETTARE SULLA SUPERFICIE SCENICA 67
    7 CREAZIONE DI CONTENTI SCENOGRAFICI DIGITALI IN 3D CREARE CONTENUTI DIGITALI IN 3D da PROIETTARE SULLA SUPERFICIE SCENICA 86
    8 SOLUZIONI DI INTERAZIONE UOMO SPAZIO PROGETTARE SOLUZIONI DI INTERAZIONE UOMO-SPAZIO SCENOGRAFICO 24
    9 SUPERVISIONE DELL’ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI PER LA PROIEZIONE DIGITALE SUPERVISIONARE L’ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI PER LA PROIEZIONE DIGITALE 16
    10 REALIZZAZIONE DI OGGETTI E PARETI SEMPLICI PER LA PROIEZIONE DELLE IMMAGINI REALIZZARE OGGETTI E PARETI SCENICHE SEMPLICI PER LA RESA 20
    11 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LAVORARE IN SICUREZZA 8
    12 VALUTARE LA QUALITA’ VALUTARE LA QUALITÀ DEL PROPRIO OPERATO NELL’AMBITO DELL’EROGAZIONE DI UN SERVIZIO 8
    Durata totale percorso formativo teorico-pratico 450
    Durata totale Tirocinio 720
    DURATA TOTALE 1170
     

    SELEZIONE

    L’ammissione al percorso formativo integrato sarà subordinata al superamento di: -una prova scritta alla quale potrà essere assegnato un punteggio complessivo di 40/100, che consisterà in un test a risposta multipla sulle conoscenze di cultura generale ed artistica, linguistiche (inglese liv. B1), informatiche e di logica; -un colloquio motivazionale/attitudinale al quale potrà essere assegnato un punteggio 60/100  

    SCADENZA ISCRIZIONI:

    SCADENZA PROROGATA AL 31 MAGGIO 2022 – ORE 18:00

      La domanda, unitamente alla documentazione allegata, potrà essere presentata nelle seguenti modalità:
    • a mano presso FORMA.Azione srl Via Luigi Catanelli, 23 – Ponte San Giovanni – 06135 Perugia;
    • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. La domanda si considera prodotta in tempo utile qualora spedita entro il termine perentorio sopra indicato a pena esclusione; a tal fine farà fede la data e il timbro apposti dall’ufficio postale, avendo cura che risulti anche l’ora di spedizione;
    • a mezzo Pec– posta elettronica certificata all’indirizzo iscrizioni@pec.it  I documenti trasmessi mediante PEC, per garantire la piena leggibilità, devono essere in formato PDF.

    Per scaricare la DOMANDA DI ISCRIZIONE clicca qui

    Per scaricare il bando clicca qui

    Per info: boschi@azione.com o telefonicamente allo 075/5997340.


    DESIGNER EVENTI CULTURALIPROMOTORE/TRICE INNOVAZIONE CULTURALE
  • SKILLS – INTERVENTO 2 – PROMOTORE DELL’INNOVAZIONE in ambito culturale

    AVVISO PUBBLICO “SKILLS INTERVENTO 2”

    SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO 2022 – ORE 18:00

    ARPAL UMBRIA SOGGETTO ATTUATORE: ATS tra FORMA.Azione srl (Capofila) e GIOVE In.Formatica srl DURATA PERCORSO: 450 ore di formazione teorico-pratica +  720 ore di tirocinio curriculare (6 mesi), retribuito con indennità mensile di € 600,00 lordi, per tirocini nel territorio regionale, e di € 800,00 lordi, per tirocini fuori dal territorio regionale. La frequenza è obbligatoria ed ogni allievo/a per accedere al tirocinio dovrà aver frequentato almeno il 75 % delle ore di formazione teorica, e per essere ammesso all’esame finale, dovrà aver frequentato almeno il 75 % sia delle ore di formazione teorica sia di quelle del tirocinio.

    Promotore dell’innovazione (in ambito culturale)

    E’ un enabler, un facilitatore/trice-attivatore/trice dell’innovazione che, partendo dall’analisi delle opportunità, dei rischi, dei punti di forza e di debolezza dell’azienda o del gruppo di aziende con cui collabora, supporta il management o il Gruppo di Ricerca e Sviluppo (dipende dalla grandezza dell’azienda) nella strategia di innovazione. Si avvale dei più innovativi strumenti di management per analizzare e pianificare con il management dell’organizzazione, strategie e processi di cambiamento e attivare l’innovazione in azienda. Ha anche la funzione di diffondere la necessaria conoscenza dell’innovazione, creando le condizioni quadro affinché questa sia incoraggiata nell’organizzazione e possa avvenire con successo.  

    DESTINATARI: Il corso è riservato a n. 15 allievi/e dell’uno e dell’altro sesso, di età inferiore ai 30 anni, disoccupati/e o inoccupati/e, iscritti/e presso uno dei CPI della Regione Umbria ed in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale

    • CLASSE LM01 Lauree Magistrali in Antropologia Culturale ed Etnologia;
    • CLASSE LM02 Lauree Magistrali in Archeologia;
    • CLASSE LM03 Lauree Magistrali in Architettura del Paesaggio;
    • CLASSE LM05 Lauree Magistrali in Archivistica e Biblioteconomia;
    • CLASSE LM10 Lauree Magistrali in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali;
    • CLASSE LM11 Lauree Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali;
    • CLASSE LM12 Lauree Magistrali in Design;
    • CLASSE LM15 Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità;
    • CLASSE LM19 Lauree Magistrali in Informazione e Sistemi Editoriali;
    • CLASSE LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale;
    • CLASSE LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica;
    • CLASSE LM40 Lauree Magistrali in Matematica;
    • CLASSE LM43 Lauree Magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche;
    • CLASSE LM45 Lauree Magistrali in Musicologia e Beni Culturali;
    • CLASSE LM56 Lauree Magistrali in Scienze dell’Economia;
    • CLASSE LM65 Lauree Magistrali in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale;
    • CLASSE LM66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica;
    • CLASSE LM76 Lauree Magistrali in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura;
    • CLASSE LM77 Lauree Magistrali in Scienze Economico-Aziendali;
    • CLASSE LM82 Lauree Magistrali in Scienze Statistiche;
    • CLASSE LM83 Lauree Magistrali in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie;
    • CLASSE LM84 Lauree Magistrali in Scienze Storiche;
    • CLASSE LM89 Lauree Magistrali in Storia dell’Arte;
    • CLASSE LM91 Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione;
    • CLASSE LM92 Lauree Magistrali in Teorie della Comunicazione;
    • CLASSE LM93 Lauree Magistrali in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education;
    • CLASSE LMG/01 Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
    • Lauree di vecchio ordinamento afferenti alle classi di laurea sopra menzionate;
    • Classi di laurea afferenti a quelle sopra menzionate conseguite all’estero (a fronte della documentazione di equipollenza, presentata secondo le disposizioni di legge).
     

    ARTICOLAZIONE DIDATTICA GENERALE DEL PERCORSO

    N. Titolo Unità Formativa Capitalizzabile (UFC)/Segmento/Tirocinio curriculare Denominazione della UC di riferimento   TOTALE ore
    0 Segmento di accoglienza e messa a livello # 4
    1 ESERCIZIO DI UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE E/O AUTONOMA ESERCITARE UN’ATTIVITÀ LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE E/O AUTONOMA 46
    2 L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE di PROMOTER dell’INNOVAZIONE ESERCITARE L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL “PROMOTER DELL’INNOVAZIONE” 39
    3 La RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON IL SISTEMA CLIENTE – PROMOTER DELL’INNOVAZIONE GESTIRE LE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE CON IL SISTEMA CLIENTE – PROMOTER DELL’INNOVAZIONE 12
    4 ANALISI del CONTESTO INTERNO ED ESTERNO ed INDIVIDUAZIONE del FABBISOGNO DI INNOVAZIONE DELL’IMPRESA ANALIZZARE – con il MANAGEMENT – IL CONTESTO INTERNO ED ESTERNO ED INDIVIDUARE IL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE DELL’IMPRESA 70
    5 SUPPORTO AL MANAGEMENT NELLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI INNOVAZIONE SUPPORTARE IL MANAGEMENT NELLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI INNOVAZIONE 53
    6 COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE COMUNICARE E CONDIVIDERE IL PROCESSO DI INNOVAZIONE 30
    7 SUPPORTO ALL’ INGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI SUPPORTARE l’IMPRESA NELL’ INGEGNERIZZAZIONE dei PROCESSI 50
    8 SUPPORTO DELLO SVILUPPO PROGETTI DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO CULTURALE SUPPORTARE lo SVILUPPO PROGETTI DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO CULTURALE 30
    9 SUPPORTO LA PIANIFICAZIONE DI UNA STRATEGIA DI DIGITALIZZAZIONE DEI PRODOTTI/PROCESSI in ambito CULTURALE SUPPORTARE LA PIANIFICAZIONE DI UNA STRATEGIA DI DIGITALIZZAZIONE DEI PRODOTTI/PROCESSI in ambito CULTURALE 40
    10 SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI NETWORKING E ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA in ambito CULTURALE SUPPORTARE LA CREAZIONE DI NETWORKING E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA  CULTURALE 30
    11 STRATEGIE DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E WEB MARKETING CULTURALE ATTIVARE STRATEGIE DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E WEB MARKETING CULTURALE 30
    12 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LAVORARE IN SICUREZZA 8
    13 VALUTARE LA QUALITA’ VALUTARE LA QUALITÀ DEL PROPRIO OPERATO NELL’AMBITO DELL’EROGAZIONE DI UN SERVIZIO 8
    Durata totale percorso formativo teorico-pratico 450
    Durata totale Tirocinio 720
    DURATA TOTALE 1170
     

    SELEZIONE

    L’ammissione al percorso formativo integrato sarà subordinata al superamento di: -una prova scritta alla quale potrà essere assegnato un punteggio complessivo di 40/100, che consisterà in un test a risposta multipla sulle conoscenze di cultura generale ed artistica, linguistiche (inglese liv. B1), informatiche e di logica; -un colloquio motivazionale/attitudinale al quale potrà essere assegnato un punteggio 60/100  

    SCADENZA ISCRIZIONI:

    SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO 2022 – ORE 18:00

      La domanda, unitamente alla documentazione allegata, potrà essere presentata nelle seguenti modalità:
    • a mano presso FORMA.Azione srl Via Luigi Catanelli, 23 – Ponte San Giovanni – 06135 Perugia;
    • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. La domanda si considera prodotta in tempo utile qualora spedita entro il termine perentorio sopra indicato a pena esclusione; a tal fine farà fede la data e il timbro apposti dall’ufficio postale, avendo cura che risulti anche l’ora di spedizione;
    • a mezzo Pec– posta elettronica certificata all’indirizzo iscrizioni@pec.it  I documenti trasmessi mediante PEC, per garantire la piena leggibilità, devono essere in formato PDF.

    Per scaricare la DOMANDA DI ISCRIZIONE clicca qui

    Per scaricare il bando clicca qui

    Per info: boschi@azione.com o telefonicamente allo 075/5997340.


    DESIGNER EVENTI CULTURALISCENOGRAFO DIGITALE