CHERISH – Cultural Heritage Education to Reinforce youth engagement and Improve Social cohesion
Il progetto CHERISH intende accrescere la consapevolezza fra studenti e cittadini europei del proprio patrimonio culturale, attraverso la sperimentazione di pratiche educative innovative per riappropriarsi di competenze chiave che rischiano altrimenti di essere perdute (anche a causa dell’uso massiccio dei dispositivi digitali mobili), quali la coordinazione, la concentrazione, la focalizzazione, la destrezza. Partecipando ad attività legate alle rievocazioni storiche a carattere sportivo i/le giovani potranno sia consolidare la conoscenza del patrimonio culturale comune europeo che rafforzare saperi e competenze utili al loro sviluppo integrato come futuri/e cittadini/e europei/e.
Le principali attività che saranno sviluppate nel corso del progetto sono:
- la raccolta di informazioni sugli sport medievali e rinascimentali attualmente praticati ed l’elaborazione di linee guida per realizzarli nelle scuole secondarie, con particolare riferimento alle metodologie da adottare ed alle competenze da sviluppare
- Un’indagine sulle competenze di studenti ed insegnanti nell’ambito dell’educazione e del patrimonio culturale
- la progettazione di modalità e strumenti di collaborazione per la costruzione di una Rete Culturale degli Sport medievali e rinascimentali.
Le attività consentiranno la creazione di specifici prodotti:
- un Manuale multilingua per insegnanti ed operatori culturali che raccoglie le principali attività educative
- la realizzazione di un Manuale su come implementare attività educative per una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale comune europeo
- lo sviluppo di una rete di collaborazione fra diversi operatori culturali afferenti alle discipline sportive e delle rievocazioni storiche.
Il progetto coinvolge 8 partner di 4 Paesi europei: Italia, Spagna, Germania, Belgio.
Per saperne di più
Sito web: www.eucherishproject.com
Facebook: @CherishTraditionHeritage
Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Id. 2018-1-IT02-KA201-048360
One Comment