Il progetto ENRYP, finanziato dal programma Erasmus+, nasce dalla necessità di rendere più efficace la comunicazione tra le piattaforme giovanili che operano in vari paesi dell’UE, favorendo lo sviluppo di un network flessibile. Il progetto è attivo dal 2018, quando è stata avviata la sua prima edizione, e giunge ora alla seconda edizione per gli anni 2020-2022, comprendendo 6 partner da 5 paesi europei.
Nel corso della prima edizione sono state raccolte buone pratiche di partecipazione giovanile, cittadinanza attiva e innovazione sociale, provenienti da vari paesi europei. La seconda edizione si pone l’obiettivo di sperimentare buone pratiche vecchie e nuove in ciascun paese partner, e di strutturare un vero e proprio network di organizzazioni giovanili tra paesi europei, che mettano in contatto giovani e stakeholder provenienti da Portogallo, Italia, Ungheria, Romania e Regno Unito.
Qui sotto è possibile scaricare il Kit delle Buone Pratiche prodotto durante la prima edizione del progetto:
L’edizione corrente del progetto prevede la creazione di 3 output:
IO1
Network Europeo di piattaforme regionali e locali
– Per offrire ai giovani uno spazio concreto in cui esprimersi e avviare un dialogo concreto con policy-maker, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, gruppi di interesse, organizzazioni della società civile o singoli cittadini, per favorirne la partecipazione all’interno dei processi decisionali
IO2
Raccolta di Buone Pratiche
Una raccolta di pratiche di partecipazione giovanile svoltesi a livello locale o regionale, che ha un doppio obiettivo:
- Aumentare la cultura della partecipazione presso i giovani
- Esplorare nuove forme di partecipazione politica e sociale
IO3
Il Kit del Giovane Attivista
– Per aiutare i giovani a sviluppare una maggiore conoscenza e comprensione del proprio ruolo all’interno della comunità, per acquisire competenze sociali e civiche, per motivare alla partecipazione e per fornire capacità e tecniche per motivare i propri coetanei alla partecipazione sociale e politica
Per seguire tutti gli aggiornamenti del progetto, visita le pagine Facebook, Instagram e Twitter di ENRYP
FB: https://www.facebook.com/ENRYP.network
IG: https://www.instagram.com/enryp.network/
TW: https://twitter.com/ENRYP_network
Per avere maggiori informazioni, o per sapere come partecipare, inviare un’email a: truffarelli@azione.com