FOR.ME – FORma.azione Mobility for better quality in Education

Progetto FOR.ME – FORma.azione Mobility for better quality in Education”, 2016-1-IT02-KA104-023937

Recentemente, FORMA.Azione ha vinto il progetto “FOR.MEFORma.azione Mobility for better quality in Education”, con il programma Erasmus + KA 1Learning Mobility of Individuals.

FORMA.Azione nasce nel 1997 e nel corso di questi venti anni ha maturato una lunga esperienza nel campo della formazione, dell’Educazione Formale e Non Formale degli Adulti ed è considerata azienda leader nella formazione professionale nel panorama regionale.

A gennaio 2016 FORMA.Azione ha avviato un importante processo di investimento in risorse umane ampliando il proprio organico attraverso l’assunzione di alcuni collaboratori dell’azienda con contratti a tempo indeterminato. Questo ha portato alla ridefinizione dei ruoli di ciascuno all’interno dell’azienda ed ha innescato una riflessione da parte del management, che ha permesso di gettare le basi per sviluppare “FOR.ME”, un progetto di 10 mobilità all’estero riservate ai propri dipendenti. L’obiettivo  generale di questa progettualità è legato al miglioramento della qualità  dell’offerta formativa e di orientamento rivolta agli adulti e a soggetti appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate.

Il progetto persegue i seguenti OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Introdurre nuove metodologie e strumenti di insegnamento attraverso la creazione di un sistema di apprendimento a distanza;
  • Migliorare e allargare il numero di persone dello staff che possiedono competenze specifiche sull’orientamento agli adulti, anche alla luce della recente adesione di FORMA.Azione alla Rete Nazionale di Diffusione EUROGUIDANCE Italia;
  • Aumentare la padronanza della lingua inglese da parte del personale;
  • Divenire un soggetto qualificato e riconoscibile a livello nazionale ed europeo per la metodologia della Peer Review Europea.

Le attività principali previste da FOR. M.E. comprendono:

1) INCARICHI DI INSEGNAMENTO/FORMAZIONE

Le attività di mobilità previste hanno lo scopo di formare operatori del settore dell’educazione su come adottare e attuare la metodologia di Peer Review per l’apprendimento formale e non formale degli adulti.

Questa metodologia di valutazione alla pari, nel corso degli anni si è dimostrata facile da usare e coerente con gli approcci, soprattutto quelli informali che caratterizzano anche l’apprendimento degli adulti in generale.

2) FORMAZIONE DEL PERSONALE

Queste attività sono destinate  a tutto lo staff  e non soltanto alle figure responsabili dei progetti e delle attività transnazionali.

Tutte le attività formative di cui beneficeranno i dipendenti, partendo dalle fasi di preparazione, implementazione, follow-up, comunicazione interna e con gli enti presso i quali verranno indirizzati, si svolgeranno sotto la forma di attività strettamente collegate a tematiche che potranno contribuire al miglioramento dei fabbisogni aziendali individuati come deboli nella fase di autovalutazione.

3) JOB SHADOWING/OBSERVATION PERIOD ABROAD

L’attività di mobilità prevista per questa categoria prevede l’osservazione della conduzione di una Peer vista nell’ambito dell’educazione formale e non formale degli adulti.

FORMA.Azione auspica che tale progettualità produca un impatto a nel lungo periodo sul personale aziendale, sui partecipanti e sui target di riferimento, sviluppando:

  • conoscenze e competenze legate al settore ICT;
  • capacità di pianificare e fornire opportunità di apprendimento di qualità per gli adulti e per i gruppi particolarmente svantaggiati;
  • competenze linguistiche e di autovalutazione.

Il progetto FOR.ME per FORMA.Azione rappresenta un’ottima opportunità per rafforzare ulteriormente la propria esperienza nella Peer Review europea.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *