
ITA
GENDERBEST – Building Gender Equality from the Start
Contrastare gli stereotipi di genere fin dai primi anni di vita è uno degli obiettivi chiave della Strategia dell’UE per l’Uguaglianza di Genere 2020-2025 e uno degli obiettivi degli SDGs 2030 delle Nazioni Unite (Obiettivo 5). Incorporare una prospettiva di uguaglianza di genere nelle attività, nei processi e nelle politiche principali è considerato il modo più efficace per raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE e dalle Nazioni Unite. Alla luce delle raccomandazioni del Quadro europeo per un’educazione della prima infanzia di qualità, i partner ritengono che è fondamentale monitorare e valutare il modo in cui l’uguaglianza di genere viene integrata in ciascuna delle aree da parte delle scuole e dei nidi per assicurare un miglioramento in termini di uguaglianza di genere sin dai primi anni di vita.
OBIETTIVI
L’obiettivo principale è quello di sostenere educatori ed educatrici, dirigenti e altr* professionist* del settore dell’educazione per l’infanzia ad incrementare la capacità dei servizi di garantire pari opportunità di genere e accesso digitale per assicurare un servizio inclusivo e di qualità in conformità con le raccomandazioni del Quadro europeo, mettendol* in grado di monitorare e (auto)valutare l’approccio metodologico messo in campo. Gli obiettivi specifici sono:
- Migliorare le competenze di professionisti e professioniste della prima infanzia per (auto)valutare i propri pregiudizi di genere e gli atteggiamenti e le pratiche discriminatorie;
- Sviluppare strumenti e linee guide a supporto di politiche e pratiche in grado di ridurre il gap digitale di genere nei contesti della prima infanzia;
- Creare e rafforzare una comunità di apprendimento che veda coinvolt* educatori/trici, genitori, società civile e altri stakeholder in grado di monitorare, e (auto)valutare efficacemente l’utilizzo del digitale da parte di uomini e donne, per pianificare misure a contrasto del gender digital gap.
ATTIVITA’
Il progetto prevede la creazione di 3 tipi di strumenti:
- uno strumento di (auto)valutazione dei pregiudizi personali legati al genere, degli stereotipi e dei pregiudizi (non) consapevoli che influenzano le pratiche degli/lle educatori/trici nella loro interazione con i bambini piccoli.
- una raccolta di buone pratiche per favorire la parità di genere nell’accesso e nell’uso degli strumenti digitali nell’ambito della prima infanzia.
- un toolkit per il monitoraggio e la valutazione della parità di genere nella prima infanzia.
Inoltre, i partner formeranno 20 professionist* sull’utilizzo di questi strumenti che, a loro volta, condivideranno le informazioni e supporteranno almeno 15 educatori/trici da scuole e nidi in ciascun paese del progetto. Gli strumenti sviluppati saranno testati nei paesi partner e i feedback forniti sugli stessi informeranno un processo di revisione degli strumenti stessi.
RISULTATI
Le attività porteranno al:
– miglioramento delle competenze dei professionisti del settore per colmare le lacune relative al genere e all’uso degli strumenti digitali in tutte le aree che determinano la qualità inclusiva dei servizi secondo le raccomandazioni del Quadro europeo in almeno 5 scuole e nidi di ogni paese partner (Serbia, Slovacchia e Italia).
– aumento delle competenze e della fiducia in sé stess* per educatori/trici e altr* professionist* nei contesti/istituzioni dei servizi dell’infanzia pilota per monitorare e valutare il cambiamento negli atteggiamenti dei bambini riguardo ai ruoli sociali e familiari di bambini e bambine, membri maschili e femminili della famiglia.
– maggiore agevolazione nell’uso degli strumenti del monitoraggio e (auto)valutazione da parte di professionist* del settore nelle scuole e nidi pilota per contrastare i propri gli stereotipi e quelli dei genitori e le famiglie, con particolare attenzione ai contesti a rischio di esclusione sociale o in condizione di marginalità.
PARTNER
Project Coordinator: Pomoc Deci Udruzenje Gradjana | Belgrade – Serbia
FORMA.Azione srl | Perugia – Italy
Skola Dokoran – Wide Open School | Ziar Nad Hronom – Slovakia
Predskloska ustanpca Veljko Vlahovic | Temerin – Serbia
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sull’implementazione del progetto vedi il sito www.genderbest.eu
ENG
GENDERBEST – Building Gender Equality from the Start
Challenging gender stereotypes from early years is one of the key objectives of the EU Gender Equality Strategy 2020–2025 and the first target of the UN SDGs 2030 (Goal 5), incorporating a gender equality perspective in core activities, processes and policies is seen as the most effective way to achieve the set EU and UN goals. Given that the EU Quality Framework Recommendations for inclusive quality ECEC provide comprehensive guidelines to all the areas of ECEC that need to be addressed in order to achieve the overall ECEC quality, partners see enabling the ECEC providers to monitor and evaluate how gender equality is mainstreamed in each of the areas as the best way to improve gender equality in early years.
OBJECTIVE
The main goal is to support ECEC teachers, preschools’ leaders and other training providers to improve gender and gender-related digital access equality in ECEC settings in all aspects that ensure inclusive quality ECEC as per EU Quality Framework Recommendations, whilst empowering them to monitor and (self)evaluate the gender mainstreaming in ECEC. The specific objectives are:
- To improve ECEC professionals’ and other supporting staff’s competencies to self-assess their own gender-biased prejudice and discriminatory attitudes and practices;
- To develop tools and guides for policies and practices reducing gender and gender-related digital use gaps in the ECEC settings in 5 quality areas per EU Quality Framework Recommendations;
- To create and strengthen a learning community of teachers, parents, civil society and other stakeholders that can effectively monitor, (self)evaluate gender and gender-related digital use and plan measures to reduce it.
ACTIVITIES
The project foresees the elaboration of 3 types of tools:
- Tool for (self)assessment of gender-related personal prejudice, stereotypes and (un)conscious bias affecting the practices of preschool teachers and other ECEC staff in their interaction with young children
- Best Practices in Achieving Gender and Gender-Related Access and Use of Digital Tools Equality in ECEC
- Toolkit for Monitoring and Evaluation of Gender Equality in ECEC
In addition, partners will train 20 future trainers for ECEC teachers and other professionals to use these tools, who, in turn, will each share the information and support at least 15 teachers and other professionals from at least 5 ECEC settings in each project country. The developed tools will be tested in at least 5 ECEC settings per project country and the lessons learned will be incorporated in the final version of the Tools.
RESULTS
The activities will lead to:
- Improved skills of the ECEC professionals to close the gender and gender-related use of digital tools gaps in all areas determining inclusive quality ECEC as per EU Quality Framework Recommendations in at least 5 ECEC settings/institutions per the partner’s country (Serbia, Slovakia and Italy)
- Raised competencies and self-confidence of preschool teachers, ECEC professionals, professional support teams and paraprofessional support teams in the pilot ECEC settings/institutions to monitor and evaluate the change in children’s attitudes about social and family roles of boys and girls, male and female members of the family
- Preschool professionals in the pilot ECEC settings/institutions equipped with tools and empowered to (self)assess gender stereotypes in themselves and with parents and families of the young children (including those with health and ability challenges, from poor, rural and Roma backgrounds who have stronger attitudes towards different roles of boys and girls and male and female family members)
PARTNERS
Project Coordinator: Pomoc Deci Udruzenje Gradjana | Belgrade – Serbia
FORMA.Azione srl | Perugia – Italy
Skola Dokoran – Wide Open School | Ziar Nad Hronom – Slovakia
Predskloska ustanpca Veljko Vlahovic | Temerin – Serbia
CONTACTS
For more information on the details of the implementation, you can find at www.genderbest.eu