Il progetto “Giovani per l’Ambiente” vuole promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio della Provincia di Perugia nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso un percorso di aumento della consapevolezza tra i giovani tra i 18 e i 35 anni del loro ruolo di future makers. Attraverso il potenziamento delle conoscenze sul concetto dello sviluppo sostenibile e dei valori che lo sottendono, sia da un punto di vista nozionistico che di coinvolgimento emozionale, i giovani saranno accompagnati nella creazione di una nuova narrativa dello sviluppo sostenibile. Oltre alla possibilità di progettare e di sviluppare le loro idee creative legate agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, i giovani potranno confrontarsi con esperti nel campo della sostenibilità.
ATTIVITA’ DI PROGETTO
Laboratori di educazione allo sviluppo sostenibile:
Laboratorio n°1, destinato ai partecipanti nella fascia di età 18 – 35 anni, incentrato sulla produzione di prodotti video (spot, cortometraggio, etc.);
- Laboratorio n°2, destinato ai partecipanti nella fascia di età 18 – 35 anni, focalizzato sulla produzione di progetti di narrativa per immagini mediante materiale fotografico;
- Laboratorio n°3, destinato ai partecipanti nella fascia di età 18 – 35 anni, focalizzato sulla ideazione di progetti di comunicazione sostenibile);
Jazz for future, forum internazionale sulla lotta ai cambiamenti climatici: il Forum prevederà due appuntamenti con 2 panel distinti:
- panel nr.1, (7 agosto 2020), dedicato alle best practice di alcuni festival ed eventi culturali di massa ponendo particolare attenzione alla sostenibilità dei festival nella fase post-emergenza sanitaria, in termini di sostenibilità ambientale ed economica e di sicurezza;
- panel nr.2, (10 dicembre 2020) finalizzato a favorire una maggiore presa di coscienza dei temi dell’Agenda 2030 in quanto elemento strategico per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Si prevede il coinvolgimento di esperti nel campo dello sviluppo sostenibile al fine di creare un dialogo di interscambio di saperi e punti di vista con e verso i giovani.
PARTENARIATO
- Partner nr.1 – Provincia di Perugia, capofila e responsabile della Macrofase 1 (Gestione, coordinamento e rendicontazione del progetto) e della Macrofase 3 (Monitoraggio e valutazione) in collaborazione con il partner nr.3 (Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz);
- Partner nr.2 – Legambiente Umbria, responsabile della Macrofase 4 (Laboratori di educazione allo sviluppo sostenibile)con il supporto della Rete di Relazione (Università degli Studi di Perugia);
- Partner nr.3 – Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz, responsabile della Macrofase 5 (Jazz for future, forum internazionale sulla lotta ai cambiamenti climatici) con il supporto della Rete di Relazione (Università degli Studi di Perugia) e di collaborazione all’implementazione della Macrofase 3 (Monitoraggio e valutazione);
- Partner nr.4 – ARCI Perugia, responsabile della Macrofase 2 (Disseminazione e comunicazione) con il supporto della Rete di Relazione (Università degli Studi di Perugia);
- Partner nr.5 – Comune di Montone (partner associato), supporterà il partenariato nelle attività di disseminazione e diffusione degli output di progetto sul territorio di riferimento;
- Partner nr.6 – Comune di Castiglione del Lago (partner associato), supporterà il partenariato nelle attività di disseminazione e diffusione degli output di progetto sul territorio di riferimento.
Progetto finanziato dall’Unione delle Province d’Italia nell’ambito dell’Azione ProvincEgiovani Anno 2019