IN-EDU – AZIONI (IN)FORMATIVE PER GENITORI E INSEGNANTI
Alla luce della forzata attività didattico-informativa online a causa del Covid 19, il progetto IN-EDU propone, in sostituzione dei meeting in presenza e ad integrazione delle iniziative previste, degli appuntamenti online su social e piattaforme.
Le iniziative sono rivolte ad un pubblico di genitori e insegnanti di ragazzi/e che frequentano la scuola secondaria di secondo grado e i temi di riguardanti lo sviluppo di buone pratiche relative all’alfabetizzazione informatica e l’educazione al pensiero critico verranno affrontati con le seguenti scadenze e modalità:
INIZIATIVE PENSATE PER GENITORI DI RAGAZZI/E CHE FREQUENTANO LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Attività n. 1: immagini e short video di animazione.
Glossario della Media e Information Literacy
10 parole tratte dal Glossario su Media e information Literacy realizzato con il progetto IN-EDU, che circolano in rete e che non sempre conosciamo nel merito, da poterle usare, appropriarcene e con cui familiarizzare. Ogni due settimane verranno pubblicate queste parole chiave e brevemente spiegate, attraverso un’infografica e video di animazione, così da rafforzare il poter inclusivo che le parole hanno, in particolare nella famiglia e tra genitori di adolescenti.
Data: 30 maggio 2020 fino al 3 ottobre 2020 (una volta ogni 2 settimane)
Piattaforma/canale: pagina Facebook di IN EDU e sito di progetto
Attività n. 2: webinar per genitori nell’emergenza COVID-19.
Ma come fanno i genitori?
Un confronto tra uno storyteller, una docente e una formatrice su come la Didattica a Distanza si sia insinuata e abbia modificato (inesorabilmente) la vita delle famiglie di studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori.
Prevista la partecipazione di Andrea Pugliese, Cinzia Spogli – ITET Capitini Perugia e Sylva Liuti – FORMA.Azione srl.
Data: 8 Giugno 2020 – In occasione di Mirabilia 2030
Inizio: ore 17.00
Piattaforma/canale: https://meet.google.com/iyf-pyvd-vyw?hs=122&authuser=1
Attività n. 3: brevi video di animazione.
Pillole digitali
Short video su argomenti che aiutino i genitori a conoscere il mondo digitale e accrescano la loro consapevolezza su tematiche quali la privacy, il diritto all’oblio, la disinformazione, la reputazione online, etc.
Data: una volta al mese, ogni 15 del mese a partire dal 15 giugno fino al 15 dicembre 2020
Piattaforma/canale: pagina Facebook di IN EDU, sito di progetto, Youtube
INIZIATIVE PENSATE PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Attività n. 4: webinar di approfondimento.
Le nuove frontiere dei contenuti violenti e sessisti online: conoscere per difendersi e reagire
Come cambiano i crimini al tempo dei social network? Cosa avviene nel più grande network italiano di revenge porn? E che cosa è il revenge porn? Infine, possiamo tutelarci e supportare le giovani generazioni nel contrastare questi fenomeni e attivarsi per denunciare?
Ne parliamo con Cathy La Torre, Avvocata, attivista per i diritti civili, cofondatrice della campagna “Odiare ti costa” e dello studio Legale Wild Side Human First, che ci porterà dentro il caso Telegram, il nuovo canale social attraverso cui vengono veicolati contenuti violenti, sessisti e lesivi della dignità e dei diritti personali. Il revenge porn e il materiale pedopornografico che vi circola sono solo alcuni esempi.
Impareremo come riconoscere le persone malintenzionate, quali risorse abbiamo in nostra difesa, le azioni di denuncia e contrasto che Cathy La Torre porta avanti e che oltre a restituire un senso di giustizia e punibilità dei colpevoli, promuovono la grande valenza educativa, informativa e di tutela dei diritti e della propria reputazione, che dobbiamo essere capaci di esercitare anche in rete.
Data: 30 giugno 2020
Ora: dalle 17.30 alle 19.00
Piattaforma/canale: diretta Facebook su @INEDUproject
Attività n. 5: webinar.
Ripensare una didattica inclusiva e motivante.
Cosa abbiamo imparato dalle attività intraprese nel periodo di emergenza? Possiamo ripensare alla didattica in modo innovativo, anche utilizzano le risorse a disposizione con il progetto IN-EDU? Siamo veramente bravi/e a motivare la partecipazione online di studenti/esse=? Alcune risposte e soluzioni nuove verranno presentate e discusse durante il webinar.
Data: settembre 2020
Durata: 2 ore
Clicca qui per il programma degli eventi.
Per ulteriori informazioni visita il sito del progetto IN-EDU www.in-eduproject.eu