IN EDU – INclusive communities through Media literacy & Critical Thinking EDUcation
Progetto finanziato dal programma ERASMUS PLUS: 604670-EPP-1-2018-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Il progetto IN-Edu – Comunità inclusive attraverso l’alfabetizzazione dei media e l’educazione al pensiero critico – è un progetto della durata di 24 mesi promosso da 7 partner provenienti da Italia, Bulgaria, Francia, Croazia e Slovenia per lo sviluppo di buone pratiche relative all’alfabetizzazione informatica e l’educazione al pensiero critico attraverso un programma di coinvolgimento “IN EDU” – una pratica d’apprendimento non-formale che combina formazione ed azione a livello comunitario.
La partnership:
- Azione srl
- Sofia Development agency
- Udruge Centar MIR Nenasilje I ljudska prava Osijek
- Fundacija za izboljsanje zaposlitvenih moznosti PRIZMA, ustano
- DZZD “Obuchenie”
- Istituto Tecnico Economico Tecnologico Aldo Capitini
- IREX Europe
Obiettivo principale:
rafforzare l’alfabetizzazione informatica ed il pensiero critico fra gli studenti, attivando processi partecipativi a livello locale e l’azione congiunta con insegnanti, familiari ed altri stakeholder, così da incrementare la loro consapevolezza, conoscenza e competenze.
Le principali attività :
- Mappatura e coinvolgimento di stakeholder a livello locale e ed europeo
- Organizzare un percorso formativo per insegnanti nei paesi partner del progetto su alfabetizzazione informatica e sviluppo del pensiero critico
- Rafforzare il ruolo degli insegnanti nelle tematiche di progetto nei paesi partner
- Organizzare un “civic hackaton” e supportare finanziariamente la migliore campagna relativa alle tematiche in oggetto
- Organizzare un campus internazionale per studenti per diffondere l’esperienze vissute dai partecipanti durante lo svolgersi del progetto
- Diffondere e spianare la strada al trasferimento di buone pratiche in Europa
I principali prodotti derivanti dal progetto sono:
- linee guida sul coinvolgimento degli stakeholders
- validazione format percorsi formativi e risorse d’apprendimento per facilitarne la diffusione e la replicabilità
- linee guida per il civic hackaton
- raccomandazioni per i decisori politici
- diversi strumenti di diffusione e promozione dell’iniziativa
Sito di progetto: www.in-eduproject.eu