Corso di qualifica professionale per “OPERATORE per l’ACCOGLIENZA e la PROMOZIONE dell’OFFERTA TURISTICA TERRITORIALE – Specializzazione Turismo Rurale”
(codice finanziamento e progetto: FSE1420-20-1-81-130-B2D7B305)
- Profilo professionale
L'”Operatore di promozione e accoglienza turistica territoriale” interviene nel processo dei servizi turistici operando presso strutture alberghiere e ricettive oltre che in uffici di informazione e promozione turistica e territoriale. In tali ambiti opera con carattere di polifunzionalità:
• Individuando risorse ed opportunità turistiche del territorio e gestendone le informazioni
• Accogliendo il cliente e gestendone le prenotazioni e le pratiche amministrative di soggiorno
• Assistendo il cliente nella fruizione delle opportunità’ e servizi turistici disponibili nella struttura e sul territorio, predisponendo anche pacchetti turistici e di animazione personalizzati in base alle richieste del cliente/visitatore;
• Valorizzando e promuovendo i servizi di ospitalità e il prodotto turistico attraverso modalità on line ed off line.
Ha una profonda conoscenza del territorio in cui opera e spiccate abilità comunicative e relazionali, si interfaccia con l’intera filiera di erogazione del servizio, con l’obiettivo che l’esperienza del soggiorno risulti positiva. Verifica il livello del servizio e si occupa dell’analisi del gradimento della clientela, sa fornire adeguate e tempestive risposte ai clienti e dà indicazioni al management per le necessarie correzioni o per l’implementazione di servizi integrativi. In questo contesto, partecipa ai processi di controllo qualitativi sulle attività di Servizio.
- Articolazione del percorso
Formazione teorico/pratica: n. 350 ore.
Tirocinio curricolare: 480 ore (4 mesi).
La frequenza è obbligatoria ed ogni allievo/a per accedere al tirocinio dovrà aver frequentato almeno il 75% delle ore di formazione teorica, e per essere ammesso all’esame finale, dovrà aver frequentato almeno il 75% sia delle ore di formazione teorica sia di quelle del tirocinio.
- Partecipanti e requisiti per l’ammissione
Il corso è riservato a n. 15 allievi/e dell’uno e dell’altro sesso;
– Disoccupato/a – inoccupato/a
– iscritto/a presso uno dei CPI della Regione Umbria ai sensi del D.lgs 181/2000
– residente o domiciliato/a nella Regione Umbria
– in possesso di un diploma di Scuola Superiore di Secondo Grado
– per i cittadini/e extracomunitari/e documentazione comprovante il rispetto delle normative vigenti in materia di soggiorno in Italia e conoscenza della lingua italiana pari a livello C1.
- Selezione
L’ammissione al percorso formativo integrato sarà subordinata al superamento di:
- una prova scritta, alla quale potrà essere assegnato un punteggio complessivo di 40/100 che verterà su
– Conoscenze lingua inglese pari almeno al livello B1
– Conoscenza del funzionamento di Internet e del Pacchetto Office.
- un colloquio motivazionale al quale potrà essere assegnato un punteggio 60/100 che verterà su
– Conoscenza delle dinamiche del settore turistico, ricettivo e/o agricolo.
- Scadenza iscrizioni: ore 18 del 30 giugno 2021.
Scarica la lettera informativa
Vai alla piattaforma di iscrizione