MASTER – Mesures for Adults to Support Transition to further Education and Re-skilling opportunities

Progetto Erasmus+, KA2 nel settore dell’Educazione per adulti.

Durata: 30 mesi

Periodo di attuazione: Novembre 2019 – Aprile 2022

 

Partnenariato

Coordinato da FORMA.Azione srl, il progetto coinvolge organizzazioni partner di rilievo da Italia, Cipro, Portogallo, Belgio e UK:

  • Università degli Studi Roma Tre (IT)
  • EAEA – European Association for the Education of Adults (BE)
  • KERIGMA – Instituto de Inovacao e Desenvolvimento social de Barcelos (PT)
  • DOREA Educational Institute (CY)
  • Scottish Wider Access Programme WEST (UK).

 

In coerenza con le priorità definite a livello comunitario per supportare gli adulti con scarse competenze in un contesto socio-economico mutevole e di crescente instabilità, il progetto MASTER si propone di rafforzare le competenze personali, sociali e di apprendimeno (PSL) di alcuni gruppi svantaggiati nei diversi paesi. In particolare, in Italia e Portogallo si lavorerà per migliorare la condizione dei disoccupati di lungo corso, in UK quella di soggetti esclusi per problemi di salute e dipendenze, e a Cipro su adulti con background di migrazione.

A tale scopo, il consorzio intende mettere a punto strategie di attivazione dei gruppi individuati, adattare strumenti di auto-valutazione alle esigenze dei target group e sviluppare un modello di intervento per lo sviluppo/rafforzamento delle compenze PSL.

Nello specifico, i seguenti output saranno prodotti e messi a disposizione attraverso il sito web di progetto:

  1. MASTER Outreach Strategy – strategia di coinvolgimento dei gruppi di adulti svantaggiati rispondente ai bisogni dei diversi contesti socio-economici in cui agiscono le organizzazioni partner;
  2. Strumenti di Auto-valutazione;
  3. MASTER Plan – Modello di intervento per lo sviluppo delle competenze PSL adattato ai diversi sotto-target di riferimento;
  4. Valutazione di impatto della prima applicazione del MASTER Plan;
  5. Linee guida per il trasferimento e l’adozione del modello del MASTER Plan.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *