PRALINE PROJECT

praline_logo

Come sottolineato nel recente studio di Panteia “Sviluppare il settore dell’apprendimento degli adulti”, “Nella maggior parte dei paesi esiste un consenso generale sul fatto che i sistemi di garanzia della qualità dovrebbero essere sviluppati per il settore dell’apprendimento degli adulti, e in particolare per il settore del non-formal. Molti paesi stanno sviluppando o revisionando il proprio quadro legislativo inerente l’apprendimento degli adulti, concentrandosi sui meccanismi di garanzia della qualità. Negli ultimi anni, molti paesi hanno prodotto libri bianchi, comunicazioni, proposte politiche e strategie relative all’apprendimento permanente in cui si sottolineano l’importanza della garanzia della qualità. Tuttavia, la sfida principale è quello di attuare queste strategie. L’esperienza dimostra che ci vuole molto tempo per avere il consenso generale sull’idea e sul contenuto dei sistemi di qualità”.

PRALINE mira a sviluppare iniziative innovative e sostenibili per supportare gli erogatori che operano nell’ambito dell’apprendimento degli adulti, in particolare quelli del settore del non formale, che vogliano implementare la quality assurance nelle loro organizzazioni e nell’offerta formativa.

Infatti la cultura della Qualità, intesa come focus sui risultati dell’apprendimento, sulla formazione dei professionisti del settore, sulle  risorse, sui modelli di gestione e organizzativi, è una priorità dell’agenda dell’Unione Europea in riferimento all’Adult Learning finalizzata a garantire “possibilità di accesso per gli adulti ad opportunità di apprendimento di alta qualità, indipendentemente dal sesso e dalla loro situazione personale e familiare”.

Per fare questo, i partner del progetto PRALINE hanno ideato una duplice strategia che da una parte fa emergere la consapevolezza dell’importanza di investire in qualità avviando gli erogatori operanti nel settore dell’Adult Learning a sviluppare una cultura della qualità e dall’altra offre loro uno strumento coinvolgente, basato su un approccio bottom-up, facile, in grado di mantenere l’attenzione sui risultati dell’apprendimento e sulle flessibile e e diverse esigenze degli adulti: la Peer Review o valutazione tra Pari.

Tale metodologia unisce autovalutazione e valutazione esterna effettuata da “persone di pari dignità” chiamate a valutare determinate performance: Peers o Pari.

La metodologia, già implementata con successo da alcuni dei partner del progetto in precedenti progetti comunitari nell’ambito della formazione professionale iniziale e formazione continua, ha dimostrato di essere facile da utilizzare e coerente soprattutto con l’approccio informale che caratterizza l’Adult Learning in generale.

Il progetto PRALINE consta di un partenariato multiattoriale, in particolare un Consorzio di 9 partner provenienti da IT, LT, AT, PT, MT, HU e FR, che contribuirà ad implementare la qualità per gli erogatori del settore formale e non formale relativo all’Adult Learning  attraverso la realizzazione delle seguenti attività:

Progettazione della suddetta “strategia per lo sviluppo di una cultura della qualità”, sulla base di una analisi dei bisogni e delle sfide nell’ambito dell’apprendimento degli adulti, integrando con indagini di contesto e analisi dei fabbisogni dei discenti;
Realizzazione della suddetta strategia durante l’intero sviluppo del progetto e per mezzo di eventi, campagne di marketing, premi qualità, workshop informativi, iniziazione alla Peer Review, etc .. (raggiungere almeno 300 erogatori operanti nell’ambito dell’Adult Learning);
Adattamento della Metodologia Peer Review per i settori dell’Adult Learning attraverso la revisione del TOOL-BOX (Aree Qualità e indicatori) e del Manuale;
formazione transnazionale per i formatori, personale ad hoc delle organizzazioni col bisogno di acquisire competenze specifiche sulla metodologia adattata, nonché sul modo di trasferire tale metodologia ad altri erogatori operanti nell’ambito dell’Adult Learning (20 partecipanti);
Formazione per Pari a livello nazionale come modalità per coinvolgere e motivare altri erogatori operanti nell’ambito dell’Adult Learning (almeno 50) nell’attuazione della Peer Review nelle loro organizzazioni;
Fase pilota della metodologia adattata Peer Review in almeno 15 erogatori operanti nell’ambito del Formal and non formal Adult Learning nei seguenti paesi IT, PT, LT, MT e FR;
Revisione e finalizzazione della metodologia adattata Peer Review attraverso l’analisi qualitativa e con il coinvolgimento degli erogatori operanti nell’ambito dell’Adult Learning, studenti, stakeholder e policy makers;
Produzione di raccomandazioni per lo sviluppo di una cultura della qualità e implementazione della Peer Review nel settore formale e non formale dell’apprendimento degli adulti;
Diffusione / valorizzazione dei risultati.

Le attività comporteranno i seguenti Outputs:

    1) Strategia per lo sviluppo di una culture della Qualità
    2) Tool-Box della European Peer Review per l’apprendimento degli adulti
    3) Manuale della European Peer Review per l’apprendimento degli adulti
    4) Analisi qualitativa relativa alla fase pilota della Peer Review nel settore dell’Adult Learning
    5) Raccomandazioni per lo sviluppo di una cultura della Qualità e l’implementazione della Peer Review nell’apprendimento per adulti Formale e Non-formale.

Il processo di trasferimento e adattamento della metodologia Peer Review, producendo Aree Qualità e indicatori adeguati al settore dell’Adult Learning, rappresenta un contributo innovativo al dibattito europeo sulla qualità nell’ambito dell’apprendimento degli adulti; verrà realizzato un quadro comune per la Quality Assurance nell’ambito dell’Adult Learning coerente con gli indicatori EQAVET e applicabili oltre la Peer Review per valutare processi e risultati relativi all’apprendimento degli adulti.

Il progetto PRALINE promuove, inoltre, una partecipazione attiva dei discenti adulti in due attività principali: la strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità, revisione e finalizzazione in quanto i partner ritengono che attraverso un processo partecipativo, da un lato gli strumenti sviluppati saranno più adeguati alle esigenze del settore e, dall’altro, i discenti diventeranno promotori di dispositivi relativi alla qualità nell’ambito dell’apprendimento formale e non formale, in grado di influire su di essi in termini di accrescimento delle competenze e aumento del tasso di partecipazione (priorità dell’Unione europea stabilita per l’apprendimento degli adulti).

Elenco dei partner:

    •FORMA.Azione srl (IT)
    •Regione Umbria (IT)
    •LETU – sindacato lituano insegnanti (LT)
    •CECOA – Centro de Formação Profissional para o Comércio e Afins (PT)
    •EPRA – Peer Review European Association (AT)
    •MUT – Malta Union of Teachers (MT)
    •BUDAPESTI Corvinius EGYETEM – Università (HU)
    •CIOFS-FP (IT)
    •EPLEFPA 76 (FR)