PROFI-VNFIL Ensure the professionalization and good functioning of Validation of Non Formal and Informal Learning
La raccomandazione del Consiglio del 2012 sulla validazione degli insegnamenti non-formali ed informali d’apprendimento, incoraggia gli Stati Membri a individuare degli accordi che possano portare alla validazione entro il 2018. Questi accordi permetteranno ai cittadini di aumentare la visibilità e il valore della propria conoscenza, delle competenze ed abilità acquisite al di fuori del contesto formale educativo e della formazione professionale: a lavoro, a casa o durante attività di volontariato.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà specifiche attività:
- identificazione di pratiche e strumenti di validazione degli apprendimenti non formali ed informali innovativi ed efficaci
- elaborazione e sperimentazione di uno strumento on-line per supportare il candidato nell’autovalutazione
- formazione per formatori / valutatori con l’obiettivo di fornire metodologie e strumenti per organizzare la formazione destinata ai professionisti coinvolti nei processi da validazione, rendendo questi ultimi più accessibili ed efficaci.
La attività permetteranno alla partnership di mettere a disposizione quattro principali prodotti:
- una raccolta di pratiche e strumenti di validazione innovativi
- l’E-portfolio, uno strumento online per la preparazione dell’autovalutazione delle competenze
- un programma di formazione per formatori / valutatori e consulenti di orientamento
- Piani Nazionali per supportare la validazione degli apprendimenti informali e non formali nell’Istruzione e Formazione Professionale.
Il progetto coinvolge 5 partner operanti in 4 paesi dell’UE: Lituania, Italia, Grecia, Portogallo.
Per saperne di più
Sito web: https://profi-vnfil.eu/
Facebook: @Profi-VNFIL-Project
Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea
Id. 2018-1-LT01-KA202 047020