PROFI VNFIL – Ensure the professionalization and good functioning of VNFIL
Progetto finanziato dal programma ERASMUS PLUS: 2018-1-LT01-KA202 047020
La raccomandazione del Consiglio del 2012 sulla validazione degli insegnamenti non-formali ed informali d’apprendimento, incoraggia gli Stati Membri a individuare degli accordi che possano portare alla validazione entro il 2018. Questi accordi permetteranno ai cittadini di aumentare la visibilità e il valore della propria conoscenza, delle competenze ed abilità acquisite al di fuori del contesto formale educativo e della formazione professionale: a lavoro, a casa o durante attività di volontariato.
La partnership:
- Lietuvos svietimo profesine sajunga – lead partner – svietimoprofsajunga.lt
- VILNIAUS AUTOMECHANIKOS IR VERSLO MOKYKLA – vavm.lt
- Azione srl – www.azione.com
- CENTRO DE FORMACAO PROFISSIONAL PARA O COMERCIO E AFINS – cecoa.pt
- M. SKOULIDI & SIA E.E. – www.p-consulting.gr
Gli obiettivi specifici sono:
- Sviluppo di un E-Portfolio, un format digitale di autovalutazione per tutti i candidati
- Professionalizzazione del processo VNFIL – programma di formazione per l’aggiornamento dei professionisti coinvolti nella validazione dei profili non-formali ed informali d’apprendimento
- Promuovere nella società i profili VNFIL e disporre documenti strategici nazionali per il loro riconoscimento:
Le principali attività
– Compendio di pratiche e strumenti di validazione esistenti ed innovativi
– E-portfolio: uno strumento online che mira a preparare un’autovalutazione.
– Programma di formazione per formatori / valutatori, consulenti di orientamento
– Documenti di strategia nazionale (NSP) per supportare VNFIL nell’IFP
I risultati attesi sono:
- Un compendium che raccoglie le attuali pratiche e gli strumenti innovativi di validazione
- E-Portfolio per i candidati VNFIL
- Programma di formazione per formatori/consiglieri/tutor
- Documenti di indirizzo nazionali per sostenere il rinascimento VNFIL nella formazione professionale.