Progetto europeo PROFI-VNFIL per il miglioramento dei sistemi di validazione delle competenze

PROGETTO EUROPEO PROFI-VNFIL PER IL MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE

Si sta concludendo il progetto PROFI-VNFIL, finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di migliorare le competenze di coloro che operano nei sistemi di validazione delle competenze non formali e informali, e la professionalizzazione dei sistemi stessi di VNFIL (validazione delle competenze acquisite in contesti non formali ed informali).

L’importanza per l’Europa di disporre di cittadini/e qualificati/e e competenti va oltre infatti l’istruzione formale, comprendendo anche gli apprendimenti acquisiti in modo non formale o informale. Una adeguata convalida delle competenze così acquisite (attraverso identificazione, documentazione, valutazione e certificazione) è in grado di meglio supportare le persone nell‘aggiungere valore al mercato del lavoro. La raccomandazione sulla validazione del Consiglio d‘Europa del 2012 incoraggiava gli Stati membri a mettere in atto disposizioni nazionali per la convalida degli apprendimenti entro il 2018. Tali disposizioni consentono alle persone di aumentare la visibilità e il valore delle loro conoscenze, abilità e competenze acquisite al di fuori dell’istruzione e formazione formale: nel lavoro, a casa o in attività di volontariato.

Il processo di validazione delle competenze sta muovendo i primi passi in Europa, e i partner hanno dunque sviluppato prodotti in grado di rispondere alle priorità dell’agenda UE ma progettati a partire dai reali bisogni dei contesti in cui questi operano: Lituania, Italia, Portogallo e Grecia. Finora, infatti, i paesi coinvolti nel progetto hanno sviluppato diversi approcci e disposizioni per la validazione dell’apprendimento non formale e informale, ma vi è consenso intorno all’idea che sia necessario professionalizzare e formalizzare i processi.

Di seguito sono consultabili i principali prodotti del progetto, in lingua inglese o italiana:

Output intellettuale 1 – Compendium di pratiche e strumenti innovativi per il processo di VNFIL

Output intellettuale 2 – E-portfolio, uno strumento digitale per l’autovalutazione rivolto a candidati/e alla validazione

Output intellettuale 3 – Programma di formazione per formatori/trici, valutatori/trici, consulenti per l’orientamento, esperti/e di VNFIL

Output intellettuale 4 – Documento di strategia nazionale a sostegno del sistema di VFNIL

Per ulteriori informazion sul progetto è possibile consultare il sito web di progetto al seguente link: https://profi-vnfil.eu/it/.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *