PROGETTO “SEQUENCES – Self and external Evaluation of QUality in Europe to Nourish Childhood Education Services” – 2016-1-IT02-KA201-024628
Il progetto “SEQUENCES” è una risposta al bisogno di accrescere la qualità dei servizi educativi e di assistenza per la prima infanzia (ECEC) in Europa, che parte dal basso, coinvolgendo in prima linea i diretti fornitori dei servizi, come emerso dalla letteratura specialistica in materia e dall’esperienza pratica dei partner.
Il progetto riunisce organizzazioni provenienti da 7 paesi – Italia, Romania, Irlanda, Malta, Lituania, Ungheria e Belgio unendo intorno ad un comune obiettivo differenti categorie di stakeholder:
- Il Coordinatore: Associazione FORMA.Azione srl (IT) – Società di progettazione europea, centro accreditato per la formazione professionale continua e superiore, con esperienza ultradecennale nella formazione di educatori per la prima infanzia e nei sistemi qualità;
- Strutture pubbliche e private fornitrici di servizi educativi per la prima infanzia – Cooperativa SEM (IT) e Grădiniţa cu P.P Zâna Zorilor (RO);
- Sindacati Nazionali degli insegnanti e degli educatori – Lithuanian Education Trade Union (LT) e Malta Union of Teachers (MT);
- L’Osservatorio per lo Sviluppo dell’Educazione dell’Università Corvinus di Budapest (HU);
- L’Organizzazione no-profit operante nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia a livello nazionale e nello sviluppo di modelli qualità di settore – Early Childhood Ireland (IE);
- L’Associazione Europea dei Genitori – EPA – European Parents Association (BE).
Gli obiettivi specifici perseguiti dai partner sono:
- promuovere la cultura della qualità e approcci e metodi finalizzati alla garanzia di qualità in strutture educative e di cura per la prima infanzia (Early Childood Education and Care);
- sviluppare strumenti pratici, immediatamente applicabili e di validità transnazionale, per l’autovalutazione e la valutazione esterna di qualità, riferite alle 5 aree di qualità identificate nel documento emanato dalla Commissione Europea “Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care” – Proposta per principi chiave per un quadro di qualità in merito ai servizi educativi e di assistenza per la prima infanzia (accesso, forza lavoro, curriculum, valutazione/monitoraggio e governance/finanziamento);
- definire linee guida e raccomandazioni per i vari gruppi target/stakeholder, con lo scopo di facilitare l’adozione di approcci e metodi per la gestione della qualità.
Con l’intento di facilitare l’acquisizione di una cultura della qualità e del relativo linguaggio, di approcci e metodologie che, partendo dal livello accademico e dei decisori politici, arrivino realmente fino ai diretti operatori di settore, coinvolgendoli dal basso anche attraverso opportunità di apprendimento reciproco, il progetto prevede le seguenti attività:
- Visita studio in Irlanda presso il partner ECI, con il personale proveniente da tutte le organizzazioni partner;
- Sviluppo e sperimentazione del Toolkit per l’autovalutazione e la valutazione esterna dei servizi per la prima infanzia;
- Definizione di un Percorso Formativo e messa a punto di materiale didattico illustrativo delle metodologie per il coinvolgimento degli stakeholder e per l’adozione del Toolkit;
- Formazione transnazionale sul suddetto Percorso formativo e sua conseguente validazione;
- Produzione e diffusione delle Linee guida multi-stakeholder per la promozione di sistemi di qualità nei servizi educativi e di cura per la prima infanzia, rivolti ai decisori politici, alle strutture educative e per la prima infanzia, ai genitori e alle famiglie;
- Attività di Comunicazione e Disseminazione specifica per i prodotti del progetto e trasversale.
Le attività sono finalizzate alla realizzazione dei seguenti prodotti (Intellectual Outputs):
- SEQUENCES TOOLKIT – Toolkit per l’autovalutazione e la valutazione esterna nei servizi per la prima infanzia;
- PERCORSO FORMATIVO con materiali didattici ad hoc, finalizzati ad accrescere competenze per la gestione della qualità nei servizi educative e per la prima infanzia, in coerenza con le 5 aree qualità e il Toolkit;
- LINEE GUIDA MULTI-STAKEHOLDERS per l’implementazione del Toolkit e la promozione dell’autovalutazione e la valutazione esterna nei servizi.
Coinvolgendo attivamente intorno ai 4000 partecipanti in varie attività e raggiungendo un ampio pubblico attraverso le attività di comunicazione e disseminazione, il progetto apporterà miglioramenti significativi internamente a ciascun partner e al suo staff, in termini di competenze sviluppate, strumenti di misurazione e sistemi di garanzia della qualità. Il progetto mira inoltre a produrre effetti positivi a cascata sui sistemi di gestione per l’assicurazione qualità oltre i membri del partenariato, grazie a numerose opportunità di scambio e cooperazione esterna.