S.CO.RE. – Developing the Skills of Community & Health Workers Working with Refugees

S.CO.RE. – Developing the Skills of Community & Health Workers Working with Refugees

Il progetto è finalizzato a sviluppare le competenze dei professionisti che lavorano con i rifugiati, in particolare gli operatori di comunità e gli operatori sanitari.

 

Partendo da una ricerca sui fabbisogni di competenze degli operatori di comunità e degli operatori sanitari, il progetto creerà un modello di apprendimento e strumenti di formazione specifici per consentire loro di fornire ai rifugiati servizi sanitari e sociali mirati.

 

In particolare, le principali attività del progetto sono le seguenti:

  • la raccolta di buone pratiche e strategie europee per il miglioramento delle competenze dei professionisti che lavorano con i rifugiati e richiedenti asilo
  • l’analisi dei bisogni dei rifugiati e dei richiedenti asilo, e dei fabbisogni di competenze di formazione degli operatori di comunità e degli operatori sanitari che con loro lavorano
  • la progettazione, sperimentazione e validazione di un curriculum formativo, basato sui risultati dell’analisi precedente, rivolto agli operatori di comunità ed agli operatori sanitari che lavorano con rifugiati e richiedenti asilo
  • lo sviluppo e lancio di una piattaforma e-learning rivolta agli operatori.

 

I principali prodotti disponibili al termine del progetto saranno:

  • una ricerca sui bisogni dei rifugiati che vivono nelle comunità locali e sui bisogni e le competenze degli operatori sanitari e di comunità che con loro lavorano
  • un curriculum di competenze per operatori sanitari e di comunità che lavorano con i rifugiati e richiedenti asilo
  • un Corso di formazione per insegnanti / formatori
  • la piattaforma e-learning ” How to work with refugees “

 

Il progetto coinvolge 7 partner con sede in 4 Paesi dell’UE: Grecia, Italia, Danimarca, Spagna.

 

Per saperne di più

Sito web: http://score.training/

Facebook: @SCOREinTraining

Twitter: @SCOREinTraining

 

Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea

Id. 2017-1-EL01-KA202-036352

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *