Seminario: sfide diagnostiche in elettrocardiografia

Corso avanzato di elettrocardiografia clinica

SFIDE DIAGNOSTICHE IN ELETTROCARDIOGRAFIA

Condotto da Vincenzo Carbone

SABATO 22 GIUGNO 2019

Sala “Dante Coletta”, Ospedale Media Valle del Tevere, Loc. Pantalla, Todi (PG)

Razionale

L’interpretazione dell’Elettrocardiogramma (ECG) rappresenta da sempre un momento cruciale nella diagnosi delle cardiopatie, particolarmente per quanto riguarda i disturbi del ritmo. Nella pratica clinica quotidiana, però, capita non di rado di imbattersi in tracciati così complessi da rappresentare delle vere e proprie “sfide” diagnostiche, mettendo a dura prova le capacità interpretative anche dei cardiologi più esperti.

La non corretta interpretazione di un ECG può avere gravi ricadute sulla gestione terapeutica del paziente, per esempio la diagnosi erronea di tachicardia sopraventricolare a conduzione aberrante in presenza di una tachicardia ventricolare. Pertanto, si rende necessario raggiungere una conoscenza profonda e accurata degli elementi elettrofisiologici e degli aspetti elettrocardiografici che possono concorrere alla costruzione della diagnosi corretta.

Il corso, nella sua edizione 2019, si propone di affrontare alcuni argomenti di comune riscontro in Elettrocardiografia clinica:
• L’inquadramento e il riconoscimento dei battiti prematuri.
• La diagnosi differenziale dei complessi QRS larghi, isolati e ripetitivi, che si riscontrano in corso di fibrillazione atriale.
• La diagnostica dei blocchi atrio-ventricolari.

Il tutto attraverso la presentazione e la discussione interattiva di casi clinici selezionati.

All’inizio di ogni Sessione i partecipanti riceveranno i tracciati elettrocardiografici che verranno poi proiettati e discussi in modo corale. Al termine di ciascuna Sessione sarà elaborata e resa pubblica una graduatoria parziale, attraverso la quale ciascuno, identificato con un codice numerico segreto di cui solo lui è a conoscenza, potrà valutare, in piena discrezione, il grado di apprendimento conseguito.

Alla fine dei lavori verrà stilata una graduatoria definitiva.

Vincenzo Carbone

Programma

08:30 – 8:40
Registrazione dei partecipanti

8:40 – 08:45
Saluto di benvenuto e presentazione delle modalità di svolgimento del corso
Maria Gabriella Pinzagli
Emilia Chiuini

I Sessione

08:45 – 10:45
Battiti prematuri: meccanismi e riconoscimento elettrocardiografico

• Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti.
• Presentazione: battiti prematuri: tipologie, meccanismi aritmogeni, presentazione elettrocardiografica e diagnosi differenziale.
• Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti.
• Considerazioni e conclusioni.

10:45 – 11:00
Coffee break.

II Sessione

11:00 – 13:00
Diagnosi differenziale elettrocardiografica dei complessi QRS larghi che si osservano durante fibrillazione atriale
• Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti.
• Presentazione: disturbi dinamici della conduzione intraventricolare. Complessi QRS larghi in corso di fibrillazione atriale: distinzione dell’ectopia dall’aberranza.
• Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi attinenti.
• Considerazioni e conclusioni.

13:00 – 14:00
Colazione di lavoro.

14:00 – 14:20
Approfondimento: l’utilizzo del nutraceutico nel paziente in prevenzione primaria e nell’intollerante alle statine
Dott.ssa Chiara Andreoli

14:20 – 15:00
Expert Corner
Discussione su elettrocardiogrammi particolarmente complessi, anche anticipatamente sottoposti all’Esperto, fino alla “costruzione” guidata della diagnosi conclusiva.

III Sessione

15:00 – 17:00
L’elettrocardiogramma nella diagnostica dei blocchi atrio-ventricolari.
• Pre-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi di interesse aritmologico.
• Excursus: blocchi atrio-ventricolari: classificazione, presentazione elettrocardiografica e diagnosi di sede.
• Post-test: distribuzione, analisi e commento interattivo di 5 elettrocardiogrammi di interesse aritmologico.
• Considerazioni e conclusioni.

17.00
Questionario di verifica

17.15
Chiusura del corso

Relatori

Vincenzo Carbone
Responsabile per l’area Aritmie del Centro Studi dell’ARCA nazionale
Chiara Andreoli
Specialista in Cardiologia U.O. Cardiologia Presidio Ospedaliero San Giovanni Battista, Foligno

Segreteria Scientifica

Vincenzo Carbone
Responsabile per l’area Aritmie del Centro Studi dell’ARCA nazionale
Maria Gabriella Pinzagli
Specialista Ambulatoriale Azienda USL Umbria 1
Emilia Chiuini
Specialista Ambulatoriale Azienda USL Umbria 1

Segreteria Amministrativa

FORMA.Azione Srl
Via Catanelli, 19 – 06135 Perugia
Telefono: 335 1020424
Email: salomoni@azione.com

Crediti Formativi

L’evento con obiettivo formativo di interesse nazionale n.18 “Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere” è stato accreditato per n. 100 partecipanti: medico chirurgo (tutte le discipline); infermiere.

Provider

Il Provider FIPES GROUP Srl (ID n. 48) ha assegnato a questo evento n. 7 crediti formativi validi per l’anno 2019. Gli attestati con i crediti ECM ottenuti verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata, e inviati direttamente dal Provider tramite e-mail entro 90 giorni dal termine dell’evento.

Consulta la locandina del Seminario

Consulta la brochure del Seminario

Iscrizione

L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante e premere invia.


     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *