Venerdì 21 gennaio 2022 si è tenuto online l’evento Il valore delle competenze trasversali nell’attuale mercato del lavoro: riconoscerle, apprenderle e valorizzarle, volto a presentare in Italia il progetto – Validation of transversal skills across Europe.
Il progetto TRANSVAL-EU, finanziato dal programma ERASMUS + Azione KA3, si propone di sperimentare, in cinque paesi pilota (Austria, Italia, Lituania, Polonia e Belgio), approcci innovativi per la validazione degli apprendimenti non formale e informali, in particolare relativi alle competenze trasversali, acquisiti dalle persone adulte lungo l’arco della propria vita.
Spesso quanto viene appreso e utilizzato nel corso della propria vita a livello personale e professionale non viene adeguatamente riconosciuto e valorizzato nel mercato del lavoro, mentre sempre più le competenze trasversali, quali saper comunicare, lavorare in gruppo, prendere decisioni, assumere rischi, rappresentano il vero valore aggiunto per affermarsi nel lavoro e nella società.
Il progetto, attraverso la professionalizzazione del personale che opera nei servizi di validazione e orientamento, intende aumentarne l’efficacia e la capacità di raggiungere soggetti adulti svantaggiati, quali beneficiari diretti del processo di riconoscimento e validazione, così da consentire loro maggiori e migliori opportunità professionali e di impiego.
TRANSVAL-EU è realizzato da un importante e ampio partenariato europeo che vede coinvolte in prima fila la Piattaforma per l’apprendimento permanente (LLL Platform) e OeAd – Agenzia Austriaca per l’Istruzione e l’Internazionalizzazione, insieme a università, centri di formazione, sindacati e autorità pubbliche dei paesi partner. Si propone quindi come una delle sperimentazioni più significative delle politiche europee sulla validazione degli apprendimenti non formali e informali, cercando di raggiungere un medesimo grado di consapevolezza e azione sul tema a livello europeo e assicurando il riconoscimento di un giusto ruolo nella società e nel lavoro alle persone coinvolte.
Durante l’incontro, sono intervenuti Paolo Sereni, Dirigente per le Politiche Integrate del lavoro presso ARPAL Umbria, Sylvia Liuti, Direttrice Progetti Europei a FORMA.Azione, Andrea Simoncini, Responsabile Monitoraggio e valutazione della formazione professionale e del Fondo sociale europeo presso ANPAL, Maurizio Serafin, Consulente esperto di apprendimento e di politiche attive del lavoro e di sistemi formativi presso Pluriversum.
Qui di seguito il video dell’evento e i materiali utilizzati da relatori e relatrici: