TRANSVAL-EU: indagine europea per la mappatura di iniziative innovative per la validazione delle competenze trasversali

TRANSVAL-EU, finanziato dall’UE, è un progetto europeo che sperimenta politiche ed approcci innovativi per la validazione delle competenze trasversali ottenute in contesti di apprendimento non formale e informale (VNFIL), inclusi i servizi di orientamento.

Le abilità e competenze trasversali (TSC) sono abilità apprese e comprovate che sono comunemente considerate necessarie o preziose per un’azione efficace praticamente in qualsiasi tipo di lavoro, apprendimento o attività della vita. Sono “trasversali” perché non riguardano esclusivamente un contesto particolare (lavoro, occupazione, disciplina accademica, impegno civico o comunitario, settore occupazionale, gruppo di settori occupazionali, ecc.).

(nuova definizione ESCO)

Con l’obiettivo di mettere a sistema la validazione delle competenze trasversali nei percorsi di orientamento, i partner del progetto svilupperanno e testeranno una serie di strumenti rivolti ai professionisti coinvolti nei processi di validazione ed orientamento tra cui un curriculum formativo e standard di competenze con un focus specifico su quelle trasversali.

Al fine di fornire indicazioni utili al lavoro di sviluppo degli strumenti, metodi e approcci innovativi per la validazione delle competenze trasversali, ti chiediamo di aiutarci a mappare le iniziative più rilevanti in tema di riconoscimento di queste competenze nei percorsi di orientamento in Europa.

L’indagine è rivolta a esperti, professionisti, decisori politici, dipendenti pubblici, lavoratori nelle aziende, project manager coinvolti nel campo dell’orientamento e/o della validazione delle competenze (compreso il riconoscimento degli apprendimenti pregressi) in tutti i settori dell’istruzione (educazione degli adulti, istruzione superiore, IFP, istruzione non formale, organizzazioni della società civile, scuole, ecc.) e nel mercato del lavoro (servizi pubblici per l’impiego, imprese, sindacati, ecc.).

Dacci il tuo prezioso contributo compilando questo questionario, entro il 30 settembre 2021.

Ci vogliono dai cinque ai dieci minuti per completarlo.

Le tue risposte verranno utilizzate solo in forma anonima e nel rispetto della tua privacy. Se fornirai l’indirizzo email al termine dell’indagine, sarai ricontattat* nei prossimi mesi con i risultati della stessa.

Grazie per il tempo che vorrai dedicare a completare questa indagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *