TRANSVAL-EU è un progetto di 30 mesi, realizzato con il contributo di 16 partner di Austria, Belgio, Lituania, Italia, Francia, Polonia e Norvegia.
Il progetto si basa su un paradosso. Da un lato, i datori di lavoro attribuiscono un’importanza crescente alle competenze trasversali, d’altra parte, i processi di validazione e orientamento non si riferiscono in modo esplicito alle competenze trasversali: è quindi necessario rendere espliciti i processi di validazione delle competenze trasversali acquisite in contesti non formali e informali.
TRANSVAL-EU propone di sperimentare, in 5 Paesi europei, Austria, Italia, Lituania, Polonia e Belgio, approcci innovativi per la validazione degli apprendimenti non formali e informali (VNFIL) con particolare riferimento alle competenze trasversali.
TRANSVAL-EU mira a:
– migliorare l’insegnamento delle competenze trasversali;
– rendere più efficaci i processi di validazione;
– formare professionisti nelle aree della validazione e dell’orientamento;
– costruire sinergie tra gli stakeholder dei settori dell’istruzione e dell’impiego;
– sviluppare e testare nuovi strumenti per i/le professionisti/e della validazione;
– monitorare e valutare l’impatto della sperimentazione su professionisti/e e adulti a rischio di esclusione sociale.
I partner del progetto sono quindi impegnati nello sviluppo e nella sperimentazione di:
– una base di ricerca di buone pratiche;
– una serie di toolkit e programmi di formazione;
– specifici profili di competenza per operatori e operatrici della validazione / dell’orientamento, con un focus specifico sulle competenze trasversali.
TRANSVAL-EU intende essere uno dei più grandi esperimenti politici europei sulla validazione degli apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali.
Per saperne di più:
Sylvia Liuti – liuti@azione.com
Chiara Palazzetti – palazzetti@azione.com
Facebook: @transval.eu
Sito web: https://www.transvalproject.eu/
Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea
Id. n. 626147-EPP-1-2020-2-AT-EPPKA3-PI-POLICY
Photo by Chris Liverani on Unsplash