VII Congresso Nazionale WAPR Italia – La salute mentale di comunità oggi: soggettività, modelli, evidenze


Attenzione:

Abbiamo quasi raggiunto il limite massimo delle iscrizioni. Vi avvertiamo dunque che da questo momento in poi pur restando aperte le iscrizioni non possiamo garantire la partecipazione. Dopo l’iscrizione seguirà una comunicazione dalla segreteria per confermarne l’eventuale esito positivo e le modalità di pagamento.

Si terrà il 6 e 7 maggio 2022 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83 a Perugia, il VII Congresso Nazionale WAPR Italia dal titolo La salute mentale di comunità oggi: soggettività, modelli, evidenze.

L’evento è accreditato ECM.

(6,3 crediti per professioni sanitarie specificate in seguito)

(Per gli assistenti sociali 12 crediti)

Quello attuale è il periodo migliore per la psichiatria di comunità. Abbiamo a disposizione farmaci per tenere sotto controllo i sintomi e migliorare, in parte, i disturbi cognitivi e trattamenti psicosociali efficaci per il recupero di ruoli sociali validi; sono stati strutturati modelli organizzativi e di cura per intervenire precocemente dopo l’esordio della malattia, per persone con gravi disturbi di personalità, una volta considerate intrattabili, e per i pazienti autori di reato; si sta consolidando sempre di più una visione olistica dei pazienti, che vede nella stretta interrelazione tra geni/mente/cervello/ambiente sociale la genesi della malattia mentale ma anche il suo recovery.

Ma quello attuale è anche il periodo peggiore per la psichiatria di comunità. I farmaci hanno fallito in molti casi la prova del tempo; la strategia riabilitativa e i trattamenti psicosociali EB non sono inseriti nella pratica quotidiana, come accade invece per la terapia farmacologica; permane ancora un grave gap di trattamento, per cui solo il 40/50% delle persone con disturbo psichiatrico riceve i servizi necessari; le famiglie continuano a sentirsi spesso non coinvolte e non capite e il principio di shared decision making resta di fatto disatteso; il modello di rete tra i diversi servizi e tra le diverse professionalità continua ad essere lacunoso; gli operatori mancano di competenze professionali in grado di affrontare le nuove sfide.

Su questi ed altri temi il Congresso Nazionale della WAPR Italia “La salute mentale di comunità oggi: soggettività, modelli, evidenze” cercherà di stimolare riflessioni e discussioni, nonché di raccogliere proposte, all’interno dei cinque principali filoni tematici individuati, con l’obiettivo non certo di dare risposte risolutive, ma di rilanciare progettualità, prospettive per il futuro e, perché no, anche speranze.

Il Congresso della WAPR Italia vuole offrire un’opportunità per tutte le figure professionali che operano nel settore della salute mentale, per utenti, famigliari e terzo settore di imparare gli uni dagli altri, di condividere esperienze e conoscenze, di confermare/migliorare le prassi e i modelli già in atto o di scoprirne di nuovi e di rafforzare la motivazione di chi quotidianamente opera in prima linea, spesso in solitudine, con scarsi strumenti e senza supporti.

Iscrizioni

L’iscrizione al congresso è gratuita per i soci WAPR in regola con il versamento della quota 2022, per gli utenti, i familiari e gli studenti.
L’iscrizione alla WAPR, che può essere effettuata al link https://www.wapritalia.it/ , deve risultare antecedente all’iscrizione al Congresso.

L’evento è accreditato ECM.

I non soci possono partecipare versando la propria quota tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Intestazione: FORMA.Azione srl
Banca: BPER BANCA SPA
IBAN: IT22G0538703000000035022336

Quota di partecipazione:
50,00 € per medici e psicologi
25,00 € per le altre professioni

DESTINATARI ECM

  • Medico chirurgo
    • Psichiatria
    • Neuropsichiatria infantile
    • Neurologia
    • Pediatria (pediatri di libera scelta)
    • Medicina generale (medici di famiglia)
    • Geriatria
    • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
    • Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Psicologo
    • Psicologia
    • Psicoterapia
  • Assistente sanitario
  • Educatore professionale
    • Infermiere
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
    • Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Terapista occupazionale

Buone pratiche

Nell’ambito del Congresso è prevista la presentazione di COMUNICAZIONI e l’invio di POSTER che hanno l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei presenti.

Termine ultimo per la presentazione abstract: prorogato al 30 aprile 2022

Per pernottamenti durante il Congresso suggeriamo alcune strutture del territorio perugino, di varia fascia, i cui contatti sono disponibili cliccando qui

Scarica qui il documento “I servizi di salute mentale ai tempi del Covid”
Posted in:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *